Perché scegliere un doposcuola specializzato DSA: informazioni generali e differenze con i doposcuola tradizionali
Un tempo erano chiamati "alunni svogliati". Oggi invece l'approccio è cambiato e punta a risalire alle radici delle difficoltà, che non sono quasi mai la svogliatezza o la mancanza di interesse.
In alcuni casi, l'alunno che manifesta difficoltà a scuola è un alunno con DSA, ovvero con un disturbo specifico dell'apprendimento come dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia. Di fronte a difficoltà di apprendimento, il primo passo è quello di accertarsi che si tratti o meno di un DSA, affidandosi ad un Centro accreditato (o in alternativa al SSN) per effettuare la diagnosi e ottenere il cosiddetto "profilo funzionale" previsto dalla L. 170, indispensabile affinché la scuola possa produrre un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Una volta identificato il problema, si può intervenire sui bambini più piccoli con percorsi di potenziamento degli apprendimenti, oppure su bambini più grandi e su ragazzi con un doposcuola specializzato DSA, che è a nostro avviso il percorso migliore per aiutare gli alunni a colmare le lacune e raggiungere l'autonomia scolastica.
Ma facciamo un passo indietro e chiediamoci: che cosa è un doposcuola specializzato DSA e qual è la sua funzione?
A cosa serve un doposcuola specializzato DSA

In presenza di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, il momento dei compiti a casa può trasformarsi in un appuntamento stressante e poco funzionale rispetto a quello che dovrebbe essere invece il suo fine ultimo: l'apprendimento, appunto. Se l'alunno ha difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disgrafia e disortografia) e nel calcolo (discalculia) è altamente improbabile che riesca a organizzare in autonomia lo studio a casa senza provare frustrazione, ansia da prestazione e stanchezza. Nella migliore delle ipotesi, il bambino (o ragazzo) trascorrerà moltissimo tempo sui libri senza raggiungere il risultato sperato. Nella peggiore, si rifiuterà di svolgere i compiti.
Il suo DSA richiederebbe infatti delle strategie di apprendimento ritagliate su di lui e sulle sue caratteristiche. Non è il bambino a essere sbagliato, ma probabilmente lo è il suo metodo di studio, che risulta poco efficace perché non tiene conto delle difficoltà specifiche dell'alunno.
E per quanto un bambino possa essere brillante o intelligente, è improbabile che possa individuare da solo un metodo di studio funzionale, mentre quasi sicuramente avrà bisogno dell'aiuto esterno di una figura specializzata chiamata tutor DSA.
Un doposcuola specializzato DSA offre pertanto uno spazio di incontro tra l'alunno con dislessia/disortografia/disgrafia/discalculia e uno specialista che, conoscendo i DSA, non si limita ad aiutare l'alunno a fare i compiti, ma fissa l'obiettivo di potenziare le abilità dell'alunno per compensare al meglio le aree di difficoltà, puntando al traguardo della piena e completa autonomia.
Metodo di studio e DSA
Se l'autonomia è il fine ultimo del doposcuola DSA, un approccio corretto non può che passare per la ricerca del metodo di studio più consono e adeguato rispetto alle caratteristiche dell'alunno. Il doposcuola specializzato DSA non avrà quindi il mero scopo di far svolgere i compiti a casa, ma punterà a costruire e trasmettere il metodo che aiuterà l'allievo a lavorare bene a casa, ma anche a organizzarsi meglio a scuola.
Non dimentichiamo poi che un buon metodo di studio è per sempre: ogni adulto ben organizzato ed equilibrato ha acquisito - anche inconsapevolmente - un metodo di studio che gli consente di cogliere e affrontare le innumerevoli sfide della quotidianità, lavorativa ma non solo. Per questo, aiutare gli alunni con DSA ad acquisire una metodologia che funzioni nonostante la presenza del DSA, equivale a offrirgli gli strumenti di apprendimento e problem solving che li accompagneranno lungo tutto l'arco della loro vita.
Doposcuola specializzato DSA: la felicità di studiare
Dicevamo all'inizio che studiare a casa può essere un'esperienza frustrante per un alunno con DSA. Portarsi dietro questo bagaglio di stanchezza, senso di inadeguatezza e paura del fallimento non produce solo effetti sulle performance scolastiche, ma anche sull'autostima e sulla costruzione dell'immagine che ognuno di noi ha di se stesso. Nessuno - messo nelle stesse condizioni - vivrebbe la scuola e i compiti con piacere!
Viceversa, imparare a studiare vedendo aumentare le proprie abilità di apprendimento giorno dopo giorno aiuta a costruire un contesto sereno, di accettazione rispetto ai propri "limiti" ma anche di consapevolezza riguardo alle proprie capacità. Si sperimenta sul campo che il fallimento non è mai l'unica opzione, ma ci sono molte e diverse strade per arrivare alla meta. Chiaramente tutto questo incide sull'aumento della motivazione, che innesta un circolo virtuoso in grado di elevare il livello di soddisfazione dell'alunno in primis verso se stesso, e poi anche verso lo studio e la scuola in generale.
A chi si rivolge il doposcuola specializzato DSA
Il doposcuola specializzato DSA si rivolge a bambini e ragazzi con DSA o con difficoltà nell'apprendimento (anche non ancora diagnosticate).
Gli utenti possono essere pertanto:
- bambini della scuola primaria e secondaria inferiore
- ragazzi della scuola secondaria superiore
- studenti universitari
- ragazzi o adulti che devono svolgere l'esame di scuola guida per conseguire la patente di guida o che sono alle prese co un concorso di lavoro
Come si svolge il doposcuola specializzato DSA
Un buon servizio di doposcuola specializzato DSA deve avvalersi di un'equipe formata da figure professionali qualificate per lavorare con DSA. Il lavoro può svolgersi con rapporto uno a uno oppure in piccoli gruppi in cui il rapporto tra operatore e bambino/ragazzo è di uno a tre.
Il "formato" del doposcuola viene scelto in base alle caratteristiche del bambino. Quando si lavora nel piccolo gruppo, al bambino/ragazzo viene offerta l'opportunità di imparare ad autogestirsi in un contesto ristretto e protetto ma al tempo stesso in grado di offrire piccoli spazi e momenti di autonomia. Nel tempo, l'alunno riuscirà a generalizzare l'esperienza acquisita, riportandola anche in altri contesti come ad esempio a scuola, a casao in palestra.
Gli incontri possono essere 1 o 2 a settimana, di durata variabile in base all'età e alle caratteristiche del bambino.
A seconda del tipo di DSA, verranno trasmesse competenze non solo su come organizzare lo studio delle materie, ma anche sull'utilizzo degli strumenti compensativi con cui l'allievo dovrà prendere dimestichezza per andare avanti nel percorso di studio.
Mappe concettuali e software sono solo alcune delle possibili opzioni nate per supportare gli alunni con DSA che un bravo tutor saprà proporre e trasmettere ai ragazzi seguiti.
Differenze tra doposcuola specializzato DSA e ripetizioni o doposcuola tradizionali
La figura dell'insegnante di ripetizioni esiste da tempo, eppure non è questo lo specialista adatto a supportare nello studio a casa gli alunni con DSA. Mentre le ripetizioni "classiche" sono infatti finalizzate ad aiutare gli alunni a svolgere i compiti del giorno, il doposcuola specializzato DSA non si limita a gestire i compiti assegnati, puntando invece a rafforzare le competenze o trasmettere le metodologie che renderanno l'alunno autonomo nel percorso di studi.
Inoltre, se le ripetizioni servono a consolidare una lacuna in una specifica materia (ad esempio una materia in cui si rischia un debito formativo), il doposcuola specializzato DSA ha un approccio a 360° nel riformulare il processo di apprendimento. Il beneficio non sarà solo verso una o più materie, ma verso il percorso di apprendimento nella sua interezza, lavorando su autonomia, capacità di organizzazione, soddisfazione e, ultima ma non meno importante, la propria autostima.
Differenza tra insegnante di ripetizioni e un tutor DSA
Un insegnante tradizionale che si occupa di ripetizioni si concentra sulle materie da recuperare e sul ripasso o ulteriore spiegazione di quanto è stato fatto in classe.
Il tutor DSA non si limita a spiegare la lezione e a fornire un aiuto compiti, ma offre supporto alla costruzione di una metodologia efficace guidando l'alunno nella risoluzione dei problemi e nel superamento dei momenti di stallo che qualsiasi studente può incontrare durante lo svolgimento dei compiti.
In questo percorso, l'insegnante è sia guida che modello: sarà lui stesso a mostrare come gestire e affrontare un ostacolo attraverso le sue abilità di problem solving che il bambino, anche attraverso il modeling, osserverà e tenderà a riprodurre fino a farle anche sue.
Quanto dura il doposcuola specializzato DSA

Il doposcuola specializzato DSA non può essere inteso come una normale sessione di aiuto compiti o ripetizioni. Un doposcuola specializzato DSA è un percorso strutturato che ha bisogno di continuità e di costanza per raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo non significa che sarà un percorso dalle tempistiche indefinite: i tutor valuteranno il raggiungimento degli obiettivi tramite verifiche intermedie o monitoraggi in itinere, con il fine ultimo di rendere autonomi i propri allievi.
Per un bravo tutor DSA, la realizzazione più grande è rendersi finalmente superfluo dopo aver accompagnato i ragazzi verso l'autosufficienza in ambito scolastico.
Quanto costa il doposcuola DSA
Il costo di un doposcuola specializzato DSA dipende dal numero di incontri settimanali e dalle modalità di svolgimento (individuale o di gruppo).
Contattando la nostra Associazione Percorsi Evolutivi potrete avere tutte le informazioni di cui avete bisogno, incluse quelle riguardanti le tariffe del servizio di doposcuola.
Dove trovare un valido doposcuola specializzato DSA
L'Associazione Percorsi Evolutivi, attraverso la formula del doposcuola, struttura con ogni alunno un percorso in linea con il suo stile cognitivo e finalizzato all’autonomia e al potenziamento delle proprie abilità di studio e apprendimento.
Un'equipe composta da psicologi, pedagogisti ed educatori coordinati da un TDA (Tecnico dell'Apprendimento) imposta un percorso basato su:
- incontri preliminari della durata di un'ora e mezzo per strutturare un metodo e imparare a usare i software compensativi messi a disposizione dal Centro
- incontri da 2 ore che procedono in parallelo con il percorso scolastico e che possono essere svolti con formula individuale (rapporto 1 a 1 tra allievo e insegnante) o in piccoli gruppi (rapporto 3 a 1).
Periodicamente vengono svolti colloqui con genitori e insegnanti dell'alunno, così da favorire un approccio sinergico che possa dare il miglior risultato possibile. Le attività del doposcuola si svolgono all'interno delle sedi dell'Associazione a Roma, in laboratori dotati di computer su cui sono installati i software compensativi utilizzati (software Anastasis, tra i più utilizzati nel settore e ispirati alle Linee Guida dell'Universal Design for Learning).
La nostra Associazione Percorsi Evolutivi conta già 10 anni di attività al fianco di bambini e ragazzi con DSA e BES e intende proseguire in questo percorso con i propri laboratori e doposcuola specializzati DSA. Per richiedere maggiori informazioni sui laboratori e i doposcuola per alunni DSA attivi a Roma, contattateci ai nostri recapiti oppure compilate il seguente form.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso