Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Il fenomeno dell'abbandono scolastico interessa in Italia quasi 12 ragazzi su 100. Questo numero, frutto di una media su scala nazionale, varia da regione a regione, da città a città e persino da quartiere a quartiere.

Pensiamo a una città come Roma, dove i servizi sono presenti con una configurazione a macchia di leopardo e accanto a zone che risultano relativamente ben servite ve ne sono altre dove i servizi sono più rarefatti.

In questi quartieri il rischio di abbandono e dispersione scolastica si fa più elevato. Ne è un esempio la zona di Acilia, nel X Municipio a Roma, dove non a caso si sono concentrate alcune iniziative delle istituzioni volte proprio a ridurre il fenomeno di dispersione offrendo nuove occasioni formative sostenute dal settore pubblico. 

In questo scenario giocano un ruolo chiave anche le Associazioni come Percorsi Evolutivi.

Il nostro Centro già da diversi anni ha scelto di presidiare il territorio di Acilia e degli altri quartieri del quadrante Sud della città di Roma offrendo servizi altamente specializzati volti a sostenere i percorsi educativi e scolastici degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Come verrà detto più avanti, la presenza di un DSA può essere uno dei fattori di aumento del rischio di dispersione scolastica, per questo affiancare le famiglie con servizi di qualità e senza speculazioni sui prezzi è parte del nostro impegno nella lotta all'abbandono precoce della scuola nel X Municipio e non solo.

 

 

Prima di spiegare più in dettaglio cos'è e quali sono le cause della dispersione scolastica, ricordiamo che la nostra sede di Acilia è a vostra disposizione per maggiori informazioni o indicazioni su dislessia e altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con uno staff specializzato di cui potrete avvalervi per diagnosi, certificazioni valide ai fini scolastici, interventi riabilitativi, logopedia, neuropsicomotricità e doposcuola con tutor specializzati. 

Per maggiori informazioni, contattateci specificando il vostro interesse per la zona di Acilia e X Municipio. 

 

Dispersione e abbandono scolastico: una definizione

In un rapporto pubblicato nel 2022 a cura dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, la “dispersione scolastica” viene definita come un fenomeno caleidoscopico, dotato di innumerevoli sfaccettature e angolazioni dalle quali osservarlo.

 

In generale, in prima approssimazione, si può intendere la dispersione scolastica come la mancata, incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione e formazione da parte dei giovani in età scolare.

 

Ma la dispersione, in quanto fenomeno complesso e complicato, può essere difficile da imbrigliare in una sola definizione che racchiuda tutti gli attori in causa e le possibili manifestazioni del problema. In definitiva, l'abbandono della scuola prima del conseguimento del diploma - che pure è una delle falle più gravi del sistema di istruzione - finisce per essere solo la punta dell'iceberg di un problema molto più complesso, vasto e articolato.

Doposcuola specializzati DSA e BESLa dispersione scolastica può infatti annidarsi anche nell'assenteismo, nella presenza solo "passiva" ma non realmente partecipata alla vita scolastica, oppure nella mancata acquisizione di competenze adeguate al proprio livello di istruzione. Per questo motivo, sempre secondo il rapporto dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, è necessario mantenere uno sguardo olistico e multidisciplinare sia per definire il fenomeno che per individuarne le cause.

E indipendentemente dalle cause, gli effetti restano preoccupanti: la dispersione scolastica riduce infatti le opportunità di lavoro e di carriera stabile, tanto che secondo le Istituzioni è una delle matrici alla base del fenomeno dei Neet (Not [engaged] in Education, Employment or Training,  ovvero giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e nemmeno cercano lavoro), per il quale l'Italia vanta in Europa un triste primato con quota del 23,1%. Inoltre la dispersione non fa che alimentare le diseguaglianze e aggravare i disagi che l'hanno generata, e rappresenta un'occasione mancata per la scuola nella sua missione di livellare le differenze e offrire a tutti gli studenti uguali opportunità di apprendere e integrarsi nella società.

L'Osservatorio povertà educativa #conibambini nasce dalla collaborazione di Openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini. Secondo alcuni dati recentemente analizzati dall'Osservatorio, nel 2022 in Italia l'11,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Il dato è superiore di due punti rispetto alla media europea (9,6%) e colloca il nostro Paese al quinto posto tra i paesi UE per abbandono scolastico. Ciò è ancora più grave se andiamo a osservare i numeri ripartiti per Regioni, con territori come Sicilia e Campania in cui si toccano punte di oltre il 15%. Sempre secondo quanto riportato da Openpolis, il tasso di occupazione di chi ha abbandonato precocemente gli studi è letteralmente crollato tra il 2008 e il 2020. Il dato invita a riflettere sull'impatto socio-economico dell'abbandono scolastico ed evidenzia - qualora ce ne fosse bisogno - l'urgenza con cui andrebbe affrontato.

 

Le cause della dispersione scolastica

Fenomeno complesso  e articolato quello della dispersione scolastica, così come complesse e articolate sono le cause da cui dipende.

Le motivazioni possono essere socio-economiche, e per questo motivo la dispersione scolastica diventa una cartina di tornasole per le zone o regioni in cui sono più estesi problemi come la disoccupazione, la povertà e l'esclusione sociale delle fasce più deboli.

Anche la qualità dei servizi incide sui fenomeni dell'abbandono e della dispersione scolastica: dal numero insufficiente di scuole rispetto ai bisogni del territorio all'assenza in molte di esse del servizio mensa, dalla difficoltà nel raggiungere le scuole con il sistema di trasporto pubblico alla mancanza di attività extra scolastiche di carattere ludico-sportivo.

E altre cause da non sottovalutare sono quelle legate a disagi di carattere personale o familiare, ai disturbi d'ansia oppure - e qui vogliamo puntare l'attenzione - alle difficoltà nell'apprendimento.

 

DSA e abbandono scolastico

Anche la presenza di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento può interferire con il completamento del proprio percorso scolastico o con il raggiungimento di un soddisfacente livello formativo al termine del ciclo di studi.

In teoria, anche in presenza di un DSA, il percorso scolastico dovrebbe poter procedere in maniera fluida, serena e appagante grazie al supporto della scuola (che dovrebbe attivarsi con misure dispensative e strumenti compensativi) e alla collaborazione tra famiglia, istituzioni scolastiche e professionisti incaricati di seguire il bambino come ad esempio i tutor dell'apprendimento. Affinché questo sistema funzioni è necessario che la scuola si attivi, che la famiglia collabori e che vi siano dei professionisti disposti a prendere in carico il bambino offrendo servizi di screening, valutazione degli apprendimenti, trattamenti di riabilitazione e doposcuola con tutor specializzati in dislessia e altri DSA.

Ovviamente tutto questo genera costi per le famiglie, con il rischio di rafforzare lo svantaggio di partenza proprio per le fasce più deboli, più esposte di per sé al rischio di dispersione scolastica e a maggior ragione in difficoltà davanti alla necessità di intervenire su un Disturbo Specifico dell'Apprendimento prima che diventi esso stesso un fattore di rischio.

 

Percorsi Evolutivi e il suo impegno a Roma con bambini e ragazzi con DSA

Dispersione scolastica a chi rivolgersiNon è una città semplice da vivere, Roma. L'Urbe continua infatti a caratterizzarsi per una forte disomogeneità tra una zona e l'altra per presenza e qualità dei servizi e questo - come abbiamo spiegato - può costituire un fattore ambientale in grado di aggravare il rischio di abbandono o dispersione scolastica. Se su questo quadro va ad innestarsi anche la presenza di un DSA, i rischi diventano ancora più forti ed evidenti. In assenza di servizi, infatti, vanno ad accentuarsi le diseguaglianze e diventa più difficoltoso ottenere diagnosi precosi di DSA, trattamenti di riabilitazione o sostegno allo studio. Le ripercussioni sull'autostima e sul livello d'ansia, che a loro volta possono fungere da detonatore per il fenomeno della dispersione, possono diventare evidenti e generare un circolo vizioso che potrebbe indurre  i ragazzi con difficoltà ad abbandonare proprio il percorso che dovrebbe aiutarli a uscire dalle condizioni di difficoltà: quello scolastico.

Risulta perciò di fondamentale importanza il presidio sul territorio di associazioni come Percorsi Evolutivi, un centro che ormai da più di 10 anni si fa carico con competenza, professionalità ed umanità di tutti i bisogni portati da bambini e ragazzi che presentano difficoltà e sofferenza in ambito scolastico, in modo da garantire loro il diritto alla salute, allo studio, alla qualità della vita ed alla conoscenza.

 

La sede di Acilia: doposcuola, tutor e altri servizi per bambini con DSA

Allo scopo di offrire un sostegno concreto sul territorio grazie a un servizio di qualità a prezzi accessibili, la nostra Associazione Percorsi Evolutivi ha deciso di:

  • non aumentare i prezzi: sono 11 anni che le nostre tariffe non variano nonostante nel frattempo le spese siano praticamente raddoppiate;
  • aumentare la quantità dei servizi offerti;
  • mantenere standard sempre elevati nell'erogazione dei servizi.

Attualmente stiamo potenziando nella sede di Acilia tutti i nostri servizi rivolti a bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento. Il nostro impegno è costante e volto a confermare il Centro Percorsi Evolutivi come un punto di riferimento nel quartiere di Acilia per tutte le tematiche o le problematiche connesse ai DSA. 

La nostra sede di Acilia si trova a via Padre Massaruti 186. 

 

Percorsi Evolutivi ad Acilia, Roma

Neuropsichiatria infantileI bambini e i ragazzi con un DSA devono essere aiutati affinché la loro neuro-diversità non si trasformi in un fattore di fragilità in grado di inficiare la qualità e la durata del proprio percorso scolastico.

Per offrire loro un valido aiuto è necessario affidarsi a centri specializzati come Percorsi Evolutivi, un'Associazione attiva a Roma da più di 10 anni e fin dalla sua nascita interessata ad offrire servizi eccellenti a prezzi accessibili, venendo incontro alle esigenze e ai problemi delle famiglie, soprattutto se in difficoltà.

Se desiderate altre informazioni sul nostro centro e sui nostri servizi di diagnosi, certificazione e interventi riabilitativi per bambini e ragazzi con un DSA, compilate il form in basso.

 

 

Contattaci

Politica Privacy e Cookies in ottemperanza alla Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali
Di seguito indicazione delle modalità di gestione del sito www.percorsievolutivi.org in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
L’informativa è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs.n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web dell’Associazione di Promozione Sociale Percorsi Evolutivi, accessibili per via web a partire dall’indirizzo: www.percorsievolutivi.org corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione. L’informativa riguarda esclusivamente il sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI

Il titolare del loro trattamento è L’A.P.S. Percorsi Evolutivi con sede legale in Via Guido de Ruggiero 58 – 00142 Roma C.F. 97708080581

Referente interno massimo Valente (massimo.valente@percorsievolutivi.org)

Indirizzo email del Titolare: privacy@ percorsievolutivi.org
Consultando il sito www.percorsievolutivi.org o iscrivendosi alla newsletter possono essere trattati dati, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute, relativi a persone identificate o identificabili.

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Come gestire il consenso all’installazione di Cookie?

Ogni Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente dal proprio browser impedendone a terze parti possano l’installazione. Inoltre è possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito.Potete trovare le informazioni su come gestire i Cookie con alcuni dei browser più diffusi a seguenti indirizzi:

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

Microsoft Internet Explorer

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati legati ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e la sede amministrativa site rispettivamente in

Sede Legale

Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma C.F. 97708080581

Sede Amministrativa

Viale delle Accademie 47 - 00147 Roma

e sono curati strettamente da personale incaricato del trattamento oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Premettiamo che la nuova legislazione Europea c con il GDPR sancisce che ogni singolo utente ha tutele e diritti tra i quali vogliamo evidenziare quelli di seguito indicati e che come A.P.S. intendiamo garantire con forza.
Il diritto di rettifica.
Potrà essere esercitato ogni qualvolta l’interessato (la persona cui appartengono i dati) riscontri l’utilizzo di dati personali inesatti.

Il diritto alla revoca del consenso
La revoca del consenso non è sottoposta ad alcun vincolo o condizione né di carattere temporale né di natura strutturale. Così come viene garantita la possibilità di esprimere un consenso “libero”, il regolamento garantisce il diritto di revocare il consenso con la stessa “libertà”. Il diritto di revocare il consenso è, pertanto, esercitabile in qualsiasi momento. Ovviamente il trattamento dei dati avvenuto nell’arco di tempo coperto dal consenso espresso, resta lecito. Inoltre, occorre che non siano stabilite modalità di revoca del consenso più articolate (finalizzate a disincentivare la revoca) rispetto a quelle di prestazione dello stesso.

Il diritto all’oblio
Il diritto alla cancellazione dei dati, cosiddetto “diritto all’oblio” è probabilmente uno dei diritti espressi con maggiore forza dal GDPR e che è altro rispetto al già esaminato diritto a revocare il consenso. Anzi, la revoca del consenso rappresenta uno dei possibili presupposti per ottenere la cancellazione dei dati personali.E’ un diritto fondamentale alla cui richiesta il titolare del trattamento deve adempiere, senza ingiustificato ritardo, cancellando i dati.

Il diritto di limitazione del trattamento
L’interessato può chiedere al titolare del trattamento, ed ha il diritto di ottenerla, una limitazione di uso dei dati. La sua portata è più estesa rispetto al semplice “blocco” del trattamento potendo, la richiesta, essere motivata facendo riferimento ad una contestazione sull’esattezza dei dati, su un ipotizzato trattamento illecito o anche perché ci si è opposti al trattamento.

Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali
Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali può essere esercitato dal cittadino in qualsiasi momento.

TIPI DI DATI TRATTATI

Cookies e altre tecnologie di lettura/archiviazione di informazioni sul terminale dell’utente

Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questa Applicazione, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

Interazione con piattaforme di raccolta dati e altre terze parti

Questo tipo di servizi consente agli Utenti di interagire con le piattaforme di raccolta dati o altri servizi direttamente dalle pagine di questa Applicazione allo scopo di salvare e riutilizzare i dati.
Nel caso in cui sia installato uno di questi servizi, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati di navigazione a fini statistici

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Possono essere trattati inoltre dati personali forniti volontariamente dall’utente, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute. Nel nostro sito utilizziamo i seguenti servizi di google

Google Analytics (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy. Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Per Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Mail Chimp come strumento di Newsletter.

Le email personalizzate inviate esclusivamente ai sottoscrittori della stessa con informazioni esclusivamente legate all’attività dell’associazione A.P.S. Percorsi Evolutivi. MailChimp è a tutti gli effetti un Data Processor, cioè tratta i dati per conto dei titolari dei suoi account.

Trai dati trattati ci sono i dati degli iscritti alle mailing list, che comprendono o possono comprendere nome, dati di contatto, interessi e preferenze, storia d’acquisto, informazioni pubbliche su profili social e dati tecnici come indirizzi IP, cookie, dati di navigazione; MailChimp traccia i comportamenti degli iscritti tramite cookie, web beacons e tecnologie simili;

I dati risiedono sui server MailChimp che possono essere localizzati ovunque nel mondo e sono gestiti con procedure di sicurezza solide e documentate con protocollo riconosciuto e approvato dalla Commissione UE. Di seguito tutte le istruzioni, documentazioni e policy adottate da Mailchimp.

GDPR strumenti e moduli http://eepurl.com/du_dM5

General Data Protection Regulation FAQs:http://eepurl.com/dufEZb

Policy t MailChimp GDPR:http://eepurl.com/c567FL

Modalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, tra cui il protocollo sicuro https per le parti riservate del sito e delle applicazioni.
Per gli utenti che si registrano alla newsletter o inoltrano richieste sul nostro sito confermiamo che i dati personali forniti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio e sono comunicati a terzi, sempre e solo previo consenso dell’interessato, e nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessari

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Lasciando un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento scrivendo a privacy@percorsievolutivi.org.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione come da art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo fisico del Titolare o per email all’indirizzo privacy@percorsievolutivi.org

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori

  • Percorsi Evolutivi

  • Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
  • info@percorsievolutivi.org
  • 06 92957691
  • Orari di apertura

    • Lunedì 10:00 - 19:00
    • Martedì 10:00 - 19:00
    • Mercoledì 10:00 - 19:00
    • Giovedì 10:00 - 19:00
    • Venerdì 10:00 - 19:00
    • Sabato 9:30 - 13:00
    • Domenica Chiuso