Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Gent.li Genitori,

Vorremmo chiedere la Vostra collaborazione per uno studio promosso dal gruppo di ricerca di psicologia clinica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e rivolto alle famiglie con figlio/a adolescente.

Lo studio vuole approfondire il livello di stress percepito da parte dei genitori durante questa pandemia legata all’emergenza sanitaria COVID-19 e la salute psicologica del figlio/a. Per ulteriori dettagli si veda l’allegato 1 alla presente lettera di invito.

L'iniziativa è rivolta a famiglie in cui sia presente almeno un figlio/a di età compresa tra gli 11 e i 17 anni.

Concretamente, si tratta di compilare tre questionari on-line.

​​La collaborazione di tutti e 3 risulta preziosa in un periodo come quello che stiamo vivendo, per poter capire come meglio sostenere le famiglie in difficoltà.

Il questionario per la mamma richiede circa 40 minuti, quello per il papà richiede circa 20 minuti così come quello per il figlio/a.

Lo studio è coordinato dalla dr.ssa Erika Benassi, psicologa e assegnista di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia che offre piena collaborazione per spiegare ulteriormente obiettivi e metodi della ricerca e, successivamente, per condividerne i risultati.

La compilazione può avvenire sia da PC che da cellulare. Per procedere alla compilazione dei questionari Vi chiediamo di cliccare sui link che trovate qui di seguito. Per la buona riuscita della ricerca sarebbe importante che ognuno lo compili in autonomia.

Per la mamma il link 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHc2px4ldkDPLOgXb5Tz06dTNQWoSPXkb65384DozKHcVhxQ/viewform?usp=sf_link

Per il papà:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdADGsqKETW9hO4OKJQ2Sg9_3qH15UXLL1zV9DlBr6tdpIQow/viewform?usp=sf_link

Per il figlio/a:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdmDDS4T2LrEhvcHo47JPDmKMgsA4yGVvPxyVzj7jKYdR5f4Q/viewform?usp=sf_link

 

Vi ringraziamo per la Vostra preziosa partecipazione!

 

Responsanile dr.ssa Erika Benassi   erika.benassi@unimore.it  Tel. 328.8810839

FOGLIO INFORMATIVO

Potete decidere in piena autonomia se partecipare a questo Studio; potete anche discuterne con il Vostro medico di famiglia o con altre persone. Se qualcosa non Vi è chiaro, siete liberi di chiedere tutte le informazioni necessarie allo sperimentatore che Vi ha proposto questo Studio ed i cui riferimenti sono in calce a questa informativa.

Se decideste di partecipare, lo sperimentatore Vi chiederà di sottoscrivere il Consenso informato (che troverete nel questionario on-line) per confermare che avete letto e capito tutti gli aspetti dello Studio e che desiderate parteciparvi.

Cosa accadrà se decidiamo di partecipare?

Se deciderete di partecipare allo studio, ad entrambi i genitori verrà chiesto di compilare alcuni questionari riguardanti il proprio benessere psicologico ed il benessere psicologico del figlio/a. I questionari verranno consegnati on line (compilazione cliccando su un link). Al bambino/ragazzo verranno proposti, sempre in modalità on line, questionari che indagano il suo benessere psicologico.

Cosa accadrà se decidiamo di non partecipare?

Se decideste di non partecipare non ci sarà alcuna conseguenza.

Potremo uscire dall’indagine in qualsiasi momento?

Avete facoltà di interrompere la Vostra partecipazione e quella di Vostro/a figlio/a in qualsiasi momento.

Quali benefici potremo ottenere?

La partecipazione a questa indagine osservazionale non comporta benefici diretti alla Vostra persona e a quella di Vostro/a figlio/a. Partecipando a questo Studio contribuirete comunque a migliorare le nostre conoscenze in merito alla salute psicologica delle famiglie.

Quali sono i rischi?

Non ci sono rischi specifici associati alla partecipazione a questo Studio. Non è previsto l’uso di nessun farmaco sperimentale. Sarete comunque informati tempestivamente qualora divengano disponibili informazioni che possano influenzare la Vostra volontà di continuare la partecipazione.

I Nostri dati resteranno anonimi?

Tutte le informazioni connesse alla Vostra partecipazione e a quella di Vostro/a figlio/a al presente Studio saranno trattate in modo strettamente riservato in conformità alle norme di Buona Pratica Clinica (D.Lgs. 211/2003), nonché a quelle relative alla protezione e al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016, c.d. GDPR, e della normativa italiana attualmente in vigore in materia di Privacy.

I dati personali saranno associati a un codice, dal quale sarà impossibile risalire alla sua identità: solo lo sperimentatore potrà collegare il codice al suo nominativo.

Lo sperimentatore che lo/a seguirà nello Studio, gli incaricati addetti al monitoraggio dello studio e le Autorità Regolatorie potranno avere accesso ai suoi dati personali, nel rispetto e con le limitazioni previste dal Regolamento Europeo n. 679/2016, dal D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018, e dalle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali (delibera n. 52 del 24/07/2008 e successive modifiche e integrazioni). Il personale addetto allo Studio è comunque obbligato a mantenere, in ogni caso, la riservatezza di tali informazioni.

Copertura Assicurativa

Trattandosi di uno studio osservazionale che comporta la mera raccolta e analisi di dati, non è prevista una copertura assicurativa.

Come verranno utilizzati i risultati dell’indagine?

Tutti i dati che Vi riguardano e che riguardano Vostro/a figlio/a saranno raccolti dallo psicologo sperimentatore e nessuno, ad eccezione dei soggetti autorizzati come sopra specificati, potrà risalire alla Vostra identità.

I risultati di questo Studio potrebbero essere divulgati e/o pubblicati su una rivista scientifica. L’identità Vostra e di

Vostro/a figlio/a non sarà comunque mai resa nota.

Chi possiamo contattare per ulteriori informazioni?

Per eventuali domande o se desiderate ulteriori informazioni, non esitate a rivolgerVi allo psicologo sperimentatore responsabile dello studio Erika Benassi e/o a chi Vi ha proposto la partecipazione a questo studio osservazionale.

Dott.ssa Erika Benassi Tel.: 3288810839

E-mail: erika.benassi@unimore.it

 

Vi ricordiamo che, al termine dello studio, potrete chiedere allo psicologo sperimentatore di prendere visione dei

risultati dell’indagine effettuata.

Lo studio ha ricevuto l’approvazione da parte del Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord.