Sostegno psicologico familiare
Il sostegno psicologico familiare è un intervento condotto da uno psicologo professionista e rivolto ai nuclei familairi che attraversano un momento di crisi, trasformazione, difficoltà. Grazie al sostegno psicologico, le famiglie possono disporre di uno spazio "protetto" in cui poter parlare delle proprie emozioni, dei propri vissuti e anche dei conflitti interpersonali (per esempio tra genitori e figli, ma anche tra i due genitori) sotto la guida esterna dello psicologo.
Sarà quindi il professionista a condurre gli incontri, consentendo a tutti i membri della famiglia di esprimersi, condividere e infine anche trovare delle modalità relazionali più funzionali, laddove qualcosa nella relazione possa essersi interrotto o essere diventato più difficile e critico.
L'obiettivo del sostegno psicologico familiare è pertanto quello di aiutare la famiglia a ritrovare l'armonia, intesa come una maggiore capacità di scambio e comunicazione e un modo di relazionarsi più funzionale.
Quando nasce il bisogno del sostegno psicologico familiare
Tutte le famiglie sono luoghi di amore, comprensione e protezione, ma sono inevitabilmente anche luoghi di conflitto, scontro e dialettica. In fondo, ogni famiglia è, sì, un sistema, ma anche un insieme di individui, ognuno con le proprie caratteristiche e il proprio vissuto, per cui è del tutto normale avere degli attriti o dei momenti di incomprensione e difficoltà.
In alcune fasi della vita, oppure di fronte a cambiamenti importanti o improvvisi, il "sistema famiglia" può entrare in crisi e possono saltare i meccanismi di scambio e comunicazione, con un impatto negativo sulla relazione.
Questo può avvenire in diverse circostanze; ovviamente ogni famiglia è a sé, ma alcune delle situazioni tipiche che possono innescare una crisi in famiglia sono:
- un cambiamento importante, non necessariamente negativo, ma con un impatto notevole sugli equilibri, sui rapporti tra i membri della famiglia, sulla quotidianità, le aspettative e la visione del presente e del futuro. Possono rientrare in questa casistica eventi come la nascita o l'adozione di un figlio, oppure l'uscita dalla famiglia di un figlio ormai adulto, un matrimonio, l'inizio di una convivenza;
- un evento traumatico che rimette in discussione tutti gli equilibri familiari, come ad esempio la scoperta della disabilità di un figlio, una malattia degenerativa o grave, un lutto; l'accoglienza in casa di un genitore anziano da accudire, etc.;
- la presenza nel nucleo familiare di un membro con comportamenti antisociali, con problemi di dipendenza, con disturbi di natura psichiatrica e comportamentale;
- la fine del matrimonio di una coppia con figli, che impone ai due genitori di gestire la separazione nell'ottica di continuare a occuparsi dei figli nonostante il matrimonio cessi di esistere;
- una crisi di coppia che non sfoci necessariamente in una separazione, ma che impone di ripensare le regole dello stare in famiglia e il ritrovare un nuovo equilibrio nell'interesse del nucleo familiare;
- la presenza di un rapporto particolarmente conflittuale tra genitori e figli, che può avere luogo ad esempio quando i figli escono dall'infanzia ed entrano nell'adolescenza;
- la presenza di rapporti particolarmente conflittuali tra fratelli, anche quando in famiglia è presente un figlio disabile e di conseguenza l'altro è il sibling.
Sostegno psicologico per famiglie con figli (minori e non)
Come abbiamo visto, l'intervento mirato psicologo a sostegno delle famiglie può essere rivolto anche a gruppi di soli adulti (coppie, coppie con genitori anziani da accudire etc), ma è normale che sia nel rapporto con i figli, in particolare figli piccoli ma non solo, che emergano le forme di conflittualità e di difficoltà più diffuse.
Diventare genitori è infatti un evento che modifica, o per meglio dire stravolge, la vita dei genitori, sia in positivo che negli aspetti di difficoltà. Proprio una visione edulcorata della realtà, che rinnega anche solo l'idea che possano esservi delle difficoltà, è uno dei fattori che più contribuiscono a far saltare gli equilibri quando in famiglia arriva un bambino.
Un esempio lampante di questa "rimozione" è il baby blues, ovvero la sensazione di malinconia che può caratterizzare il periodo del puerperio, e che pur essendo un fenomeno del tutto fisiologico e normale, viene spesso vissuto come un tabù.
Ma, più in generale, si fa fatica oggi ad accettare che essere genitori sia non un punto di arrivo ma un percorso, e in quanto tale contenga in sé momenti di crisi, errori, tentativi fallimentari e traguardi non raggiunti.
Con un intervento professionale, lo psicologo che offre sostegno alle famiglie con figli (di qualunque età) aiuta i genitori a mettere a fuoco in maniera realistica il proprio modo di fare il padre o la madre, ovvero a individuare tanto i punti di forza quanto le aree di debolezza su cui, se necessario, intervenire.
In alcuni casi, quando nella relazione con i figli si sono innescati dei meccanismi disfunzionali e le strategie educative normalmente utilizzate dai genitori non ottengono più risultati, il sostegno di uno psicologo può aiutare a individuare delle strategie alternative e a interrompere quei circoli viziosi che spingono a reiterare sempre le stesse azioni, nonostante non siano più valide.
In ogni caso, con un intervento di sostegno psicologico, i genitori possono trovare gli strumenti per affrontare con rinnovato spirito e con maggiore consapevolezza le sfide che quotidianamente la genitorialità stessa pone loro, superando così i momenti di crisi o di passaggio ed evoluzione che la famiglia sta vivendo.
Sostegno psicologico familiare per genitori separati
Quando una coppia con figli decide di separarsi, uno dei problemi principali è gestire la transizione prendendosi cura dei figli. In caso di separazione o divorzio, la presenza di figli può generare conflitti, porre problemi aggiuntivi e, anche nel migliore dei casi, imporre una riflessione su come gestire la transizione nel rispetto dei piccoli della famiglia, aiutandoli a metabolizzare il cambiamento e a superare il trauma.
Grazie all'aiuto esterno di uno psicologo che offra il suo sostegno, la separazione dei genitori può essere guidata, aiutando tutti i membri della famiglia - compresi i figli - ad accettare l'evoluzione del nucleo e le conseguenze delle scelte dei genitori, dal vivere in un'altra casa al dividersi nei weekend tra padre e madre.
Queste e infinite altre possono essere le sfide o le difficoltà incontrate da una famiglia in procinto di separarsi o dove la separazione sia già avvenuta, e, affinché non siano i bambini e i ragazzi a pagarne le conseguenze, può essere di grande aiuto lasciarsi guidare da un professionista attraverso un intervento di sostegno psicologico familiare.
Richiedi informazioni sul sostegno psicologico familiare a Roma di Percorsi Evolutivi
Percorsi Evolutivi è l'Associazione a Roma a cui si possono rivolgere tutte le famiglie che attraversano un momento di crisi, una fase di passaggio o di difficoltà. Per informazioni sui percorsi di sostegno psicologico per famiglie e genitori nel centro Percorsi Evolutivi, basta compilare il form in basso.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso