Psicoterapia infantile Roma: l’importanza del sostegno psicologico
La terapia cognitivo-comportamentale è un modello terapeutico ampiamente riconosciuto per la sua affidabilità ed efficacia nel trattare disturbi psicologici. Questo approccio si basa su una solida ricerca accademica nel campo della psicoterapia, focalizzata per decenni sullo studio e lo sviluppo di nuove metodologie.
Psicoterapia cognitivo comportamentale per bambini Roma: come si struttura il percorso terapeutico
L'obiettivo principale della terapia è risolvere i problemi attuali del paziente, concentrandosi sulle influenze presenti che mantengono la sua sofferenza, mentre gli eventi passati vengono utilizzati come fonte di informazione sull'origine e sull’evoluzione dei suoi sintomi.
Quando è utile richiedere la psicoterapia cognitivo comportamentale
Molti studenti con DSA sviluppano ansia e scarsa motivazione. Le difficoltà che incontrano durante il percorso scolastico spesso minano l’autostima e compromettono le relazioni con la famiglia e con i pari.
Presso il nostro Centro è possibile affrontare queste difficoltà grazie alla figura dello psicoterapeuta che, attraverso colloqui di supporto psicologico, lavora insieme allo studente e alla famiglia al fine di identificare e ridimensionare le problematiche e il disagio partendo dalla storia e dalle aspettative individuali.
Psicoterapia cognitivo comportamentale per adolescenti Roma: caratteristiche
La peculiarità della terapia cognitivo-comportamentale risiede nell'analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, evidenziando come gran parte della sofferenza emotiva sia influenzata da credenze disfunzionali e rinforzata da meccanismi di mantenimento, o circoli viziosi, di cui il soggetto è spesso inconsapevole.
La terapia mira a cambiare queste distorsioni cognitive e i comportamenti associati, integrando schemi di pensiero più funzionali, migliorando la regolazione emotiva e sviluppando strategie di coping adeguate.
Psicologo cognitivo comportamentale per adolescenti Roma: lavorare in sinergia con il paziente per comprenderne il disagio
È una terapia collaborativa, dove lo psicologo cognitivo comportamentale e il paziente lavorano insieme per comprendere il problema e sviluppare strategie per affrontarlo, mirando a rendere il paziente autonomo nel gestire la propria sofferenza anche dopo la fine del trattamento, tramite l’acquisizione di abilità specifiche.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha diversi vantaggi:
- brevità del trattamento
- focalizzazione sul presente
- approccio pratico
- natura pedagogica
Psicoterapia cognitivo-comportamentale per bambini nell’età evolutiva a Roma
Durante l'infanzia e l'adolescenza, si verificano numerosi cambiamenti fisici, cognitivi e psicologici che provocano una continua ridefinizione degli equilibri precedentemente acquisiti, richiedendo nuove modalità di adattamento che possono influenzare il funzionamento in varie aree della vita.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) applicata ai bambini e adolescenti si concentra sulla comprensione delle emozioni e dei comportamenti disfunzionali attraverso tecniche adatte all'età, come il disegno o l'utilizzo del gioco. Attraverso queste tecniche, i bambini possono imparare a gestire i loro pensieri negativi e le loro emozioni più intense, affrontando argomenti difficili in una modalità piacevole e non invasiva, e sperimentando nuove risposte comportamentali.
L'obiettivo è promuovere la flessibilità cognitiva dei giovani, incrementando le loro abilità di adattamento e favorendo relazioni sociali sane. Nei suoi più recenti sviluppi, la psicoterapia CBT (Cognitive-Behaviour Therapy) pone rilevanza non solo sulle distorsioni cognitive e sul loro stato problematico, ma anche sulla validazione e accettazione dei vissuti emotivi, in quanto espressione dei bisogni del bambino o del ragazzo. La validazione emotiva aiuta a comprendere ciò che accade nello stato interno del paziente, favorendo l’accoglienza non giudicante di ciò che si prova.
Le tecniche principalmente utilizzate sono di natura esperienziale, rendendo più profonda la relazione terapeutica. In sintesi, la terapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico efficace che si basa sull'esplorazione dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti per affrontare i disturbi psicologici, lavorando in collaborazione con il paziente per sviluppare strategie funzionali di gestione della sofferenza. In area evolutiva, inoltre, promuove la consapevolezza di sé e migliora le abilità interpersonali attraverso tecniche adatte all'età.
Psicoterapia infantile Roma: come richiedere la consulenza di uno psicologo cognitivo comportamentale per bambini e adolescenti
Se sei in cerca di uno psicologo cognitivo comportamentale per bambini a Roma, puoi contattare il nostro staff mediante il form di contatto a fine pagina e riceverai tutte le informazioni sulle modalità di accesso ai nostri servizi.
Se desideri maggiori dettagli riguardo il nostro programma di psicoterapia infantile a Roma, o hai domande sugli approcci e gli obiettivi terapeutici che scegliamo, ti invitiamo a contattarci tramite il modulo di contatto qui sotto o visitando la pagina Contatti.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso