Parent training per genitori di bambini con autismo, adhd e dop
I percorsi di parent training e sostegno alla genitorialità sono una risposta al bisogno dei genitori di essere parte attiva del percorso riabilitativo, terapeutico o educativo dei propri figli. Soprattutto in presenza di una diagnosi, ad esempio una diagnosi di ASD (autismo), ADHD (disturbo dell'iperattività e dell'attenzione) o DOP (disturbo oppositivo provocatorio), il supporto psicoeducativo e psicologico fornito alla coppia genitoriale svolge una funzione importantissima all'interno del quadro globale della presa in carico del bambino.
Da un lato, infatti, è importante non lasciare da sole le famiglie ad affrontare le difficoltà quotidiane di gestione di un bambino con una diagnosi, ma, oltre a tutto ciò, vi è anche l'estrema utilità della crescita di "competenze" da parte dei genitori, utilità che si manifesta sia nel miglioramento della vita quotidiana della famiglia, sia nella maggiore efficacia delle terapie a cui è sottoposto il bambino.
Percorsi Evolutivi supporta i genitori di bambini co ADHD, autismo e DOP attraverso percorsi di sostegno alla genitorialità e parent training svolti dai professionisti del Centro.
Anche se spesso i tre disturbi sono presenti in comorbidità nello stesso bambino, ogni disturbo dei tre che abbiamo citato in questa pagina pone delle sfide specifiche e richiede interventi mirati sia sui genitori che sul bambino.
Per questo, anche il parent training si definirà in base alle caratteristiche del bambino nonché della coppia genitoriale, spostandosi ora verso un intervento di tipo più psicoeducativo (volto, cioè, a trasmettere ai genitori informazioni approfondite sul disturbo del proprio figlio), ora verso un intervento che dia ai genitori le strategie di gestione dei comportamenti problematici del figlio, ora verso un sostegno anche psicologico alla coppia dei genitori, spesso sottoposta a livelli di stress altissimi.
Parent training per genitori di bambini autistici
Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo che si caratterizza per difficoltà relazionali, comunicative e sociali, e per la presenza di comportamenti ripetitivi anche in presenza di interessi ristretti.
Tutte le definizioni prima utilizzate (una fra tutte: Asperger) per definire diverse sfumature presenti nelle persone con autismo sono state oggi riunite sotto l'ombrello dello "spettro", per indicare proprio che si tratta di un continuum in cui ogni persona con autismo trova una collocazione differente, mostrando segni e tratti unici e diversi da quelli di qualsiasi altro individuo con la sua stessa diagnosi.
Anche se, come appena detto, ogni bambino autistico è differente dagli altri, ci sono delle problematiche che comunemente i genitori dei bambini autistici si trovano ad affrontare e che possono entrare a far parte del percorso di parent training.
Alcune delle problematiche più diffuse con bambini con autismo sono:
- disturbi del sonno
- selettività alimentare
- rigidità del pensiero
- sameness (routine molto rigide, mancanza di accettazione dell'imprevisto, etc.)
- fastidio di fronte a stimoli sensoriali che non gradiscono (la consistenza di alcune stoffe, alcuni rumori)
- difficoltà nelle interazioni sociali con i pari e non solo
- difficoltà o assenza di comunicazione verbale
- comportamenti problematici di vario genere
Lo specialista aiuterà la mamma e il papà ad acquisire maggiore consapevolezza riguardo i loro comportamenti, a gestire i momenti di difficoltà con strategie funzionali che migliorino anche il benessere in famiglia, a consolidare i progressi che nel frattempo il bambino farà in terapia.
Parent training per genitori di bambini ADHD
I bambini con ADHD sono sempre in movimento, sono impulsivi, dormono pochissimo, parlano sugli altri senza rispettare i turni e lo fanno spesso a voce altissima, combinano guai a causa della loro difficoltà di pianificare e di organizzare, o anche solo di prevedere le conseguenze di quello che fanno. Inoltre sono distratti, dimenticano cosa stanno facendo perché si lasciano catturare da altro, quindi non portano a termine il compito, non si concentrano sui propri obiettivi e perdono facilmente lo slancio e la motivazione. Ovviamente si tratta di una semplificazione, perché in realtà ogni bambino ADHD è un mondo a sé, e spesso lui stesso cambia nel corso del suo sviluppo, facendo prevalere a volte la parte attentiva, altre volte la parte impulsiva e iperattiva.
I genitori di bambini con ADHD possono trovarsi a gestire un bambino dalla vitalità incontenibile, a volte addirittura distruttiva, un vulcano che può eruttare da un momento all'altro, con il difficile compito di aiutarlo a gestire le proprie emozioni e a socializzare a dispetto della propria impulsività (da cui, spesso, gli altri bambini sono infastiditi), ma anche di renderlo autonomo a casa e a scuola.
Il parent training, nei genitori di bambini con ADHD, svolge un compito cruciale sia per consentire ai genitori di conoscere meglio la modalità di funzionamento del figlio, sia per riorganizzare la vita quotidiana in modo che sia sostenibile per tutti e che non si trasformi in pura entropia.
Parent training per genitori di bambini DOP
Il DOP è l'acronimo di Disturbo Oppositivo Provocatorio, ovvero "un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da difficoltà nel controllo delle emozioni e del comportamento. Si manifesta attraverso rabbia, irritabilità e comportamenti vendicativi oppure oppositivi che durano per un periodo di almeno sei mesi (fonte).
Lo stile educativo genitoriale e l'ambiente familiare incidono molto sull'evoluzione del DOP, che può essere gestito con efficacia grazie all'intervento dello psicologo sia con il bambino sia con la famiglia. L'approccio "multimodale", che in alcuni caso può addirittura arrivare a coinvolgere la scuola con il cosiddetto "teacher training", si rivela molto utile e in grado sia di aiutare il bambino ad autoregolare il suo comportamento e i suoi stati emotivi, sia di aiutare i genitori a fronteggiare tutti gli atteggiamenti ostili e di sfida del proprio figlio, atteggiamenti che a volte possono rendere del tutto inospitale il clima in famiglia. Il percorso del parent training, perciò, servirà anche a ripristinare l'equilibrio e l'armonia a casa, oltre a dare al bambino degli strumenti più solidi per affrontare la vita e le difficoltà.
Percorsi di parent training e sostegno genitoriale Percorsi Evolutivi
Per maggiori informazioni sul parent training e sul sostegno genitoriale presso le sedi a Roma del Centro Percorsi Evolutivi, basta consultare la pagina dedicata oppure compilare il form in basso.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso