Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Tic Tac, tic tac! Come ogni anno è partito il conto alla rovescia per l’esame di maturità che coinvolgerà oltre 500.000 studenti italiani.


Le notti insonni trascorse a ripassare in preda all’ansia sono ancora lontane, approfittiamone per vedere come funzionerà la prova quest’anno e soffermiamoci sulle modalità che riguardano gli alunni BES e DSA.

Questi ultimi due anni sono stati molto faticosi a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 che ha modificato le prove d’esame; anche quest’anno i maturandi si chiedono che cosa li aspetti… e noi siamo qui per dirvelo.

Recentemente è stata pubblicata dal M.I.U.R. un’ordinanza ufficiale ( che ha fatto finalmente chiarezza sull’esame di Stato. Vediamo insieme come si svolgerà e come sarà strutturato per gli alunni BES e DSA.

L’esame di maturità 2022 comprenderà tre prove a ognuna delle quali corrisponderà
un determinato punteggio.

  1. Prima prova scritta nazionale d’italiano (15 punti)
  2. Seconda prova scritta o prova orale sostitutiva (10 punti).
  3. Colloquio orale (25 punti).

Prima di tutto segnatevi sul calendario queste date importanti

  • 20 giugno 2022 ore 8.30: riunione plenaria della commissione;
  • 22 giugno 2022 dalle ore 8:30: prova scritta di italiano;
  • 23 giugno 2022 seconda prova scritta. 
  • calendario dei colloqui: definito dalla commissione.

Gli studenti DSA sosterranno l’esame di Stato, secondo quanto disposto dall’ordinanza ministeriale e sulla base del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Gli studenti BES seguiranno un percorso in base al PEI (Piano Educativo Personalizzato) che può essere di tre tipi:

  • PEI semplificato per obiettivi minimi. Percorso ordinario per gli alunni con disabilità o personalizzato con prove equipollenti
  • PEI differenziato. Percorso differenziato con prove non equipollenti. Gli alunni delle superiori che seguono un percorso differenziato con prove non equipollenti non conseguono il diploma, ma un attestato di credito formativo.

Vediamo come si svolgeranno le prove nel dettaglio.

Svolgimento prove

Gli alunni DSA e BES sosterranno le tre prove d’esame, come tutti gli altri candidati, avvalendosi degli eventuali strumenti compensativi utilizzati nel corso dell’anno scolastico inclusivi i software informatici.

Si suggerisce di consegnare mappe, tabelle e formulari prodotti dai ragazzi durante l’anno anticipatamente alla segreteria della scuola, affinché vengano timbrati, firmati e messi a loro disposizione  durante le prove d’esame.

L’articolo 23 precisa inoltre che “potranno essere previste particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio”. In particolare:

  • I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi della prova registrati in formati “mp3”.
  • Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la Commissione può prevedere di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte.
  • Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico.

La commissione può prevedere tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove scritte e di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma.

Candidati esonerati dalle prove scritte di lingua straniera

I candidati DSA esonerati dalle prove scritte di lingua sraniera e sostengono una prova orale sostitutiva.  La commissione stabilisce modalità e contenuti della prova orale sostitutiva, sulla base delle informazioni contenute nel documento del consiglio di classe. La prova si svolgerà il giorno della seconda prova scritta, al termine della stessa oppure in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del relativo punteggio.

Candidati esonerati dall’insegnamento delle lingue straniere

Alcuni candidati DSA sono esonerati dall’insegnamento della lingua straniera e  seguono un percorso didattico differenziato. Per loro sono previste prove differenziate coerenti con il percorso svolto, non equivalenti a quelle ordinarie.

Diploma o attestato di credito formativo?

  • Chi sostiene le prove d’esame avvalendosi di strumenti compensativi consegue il diploma (senza menzione dell’uso di tali strumenti).
  • Chi sostiene la prova orale che sostituisce la prova scritta di lingua straniera consegue il diploma (senza menzione dell’esonero dalla prova scritta di lingua straniera).
  • Chi è esonerato dall’insegnamento della lingua straniera e sostiene prove differenziate, non consegue il diploma ma un attestato di credito formativo.  Questo è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto né nell’area documentale riservata del registro elettronico.

Speriamo di avervi aiutato a fare chiarezza sulle nuove modalità per il conseguimento del diploma di maturità o dell’attestato di credito formativo.
Le notti insonni sono ancora lontane… ma non troppo. Tic tac, tic tac!