Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Le mappe concettuali sono un utile strumento per organizzare il materiale da studiare, comprenderlo a fondo, assimilarlo in modo duraturo e riuscire ad esporlo agli altri con maggiore efficacia.

Imparare a destreggiarsi tra le mappe concettuali può aiutare ogni studente ad acquisire un metodo di studio personalizzato, basato sulle proprie attitudini e sui propri punti di forza. Mentre si  apprende e si progredisce nella creazione di una mappa concettuale, infatti, si attiva una riflessione sulle proprie modalità di apprendimento, aiutando l'allievo a diventare consapevole del modo di studiare a lui più congeniale.

E se le mappe concettuali possono rivelarsi utili per qualsiasi studente, va da sé che - nel caso di alunni con un DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento) o un BES (Bisogno Educativo Speciale) - si trasformano in un supporto fondamentale.

 

Nel presente articolo esploreremo le caratteristiche delle mappe concettuali e forniremo alcune indicazioni per iniziare a costruirle.

 

Dalle mappe cognitive alle mappe concettuali: una teoria

Partiamo da una definizione generica di mappa cognitiva, secondo quanto ci riporta Treccani nel suo Dizionario di Medicina:

 

Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo stesso di pianificare le proprie azioni in quell’ambiente.

Nate per spiegare come facesse il cervello umano a memorizzare i percorsi negli spazi urbani più complessi, le teorie sulle mappe cognitive sono successivamente arrivate a spiegare come il cervello riesca a organizzare e immagazzinare qualunque tipo di conoscenza.

 

 Si parla perciò di mappe concettuali, ossia modalità gerarchizzate di rappresentazione della conoscenza che si basano – analogamente alle m c. di tipo spaziale – su due elementi: i nodi, che rappresentano i fatti della conoscenza, e le connessioni tra i nodi, che invece rappresentano i modi in cui è logicamente possibile connettere (o navigare tra) più nodi della mappa in sottoinsiemi razionalmente validi.

A differenza dell'apprendimento mnemonico, le mappe concettuali consentono un "apprendimento significativo", ovvero di memorizzare dopo aver realmente capito, compreso e assimilato il senso di quanto si sta studiando. 

Se il cervello impara attraverso delle "gerarchie" di contenuti, ricreando queste gerarchie si facilita l'apprendimento stesso. Per tale motivo, la memorizzazione attraverso le mappe cognitive incide a livello più profondo e duraturo rispetto alla memorizzazione attraverso il semplice metodo mnemonico.

 

Cosa sono le mappe concettuali

Le mappe concettuali sono una rappresentazione visiva di un argomento, creata a partire da una concatenazione logica e gerarchica di informazioni che riguardano l'argomento stesso e che sono espresse in modo sintetico e collegate tra loro attraverso linee o frecce.

In una mappa concettuale, da un tema principale dipendono dei macroargomenti, che a loro volta si concatenano a dei sotto-argomenti.

Tutti i passaggi dal tema principale ai suoi sotto-temi, e da questi ultimi ai temi sul livello inferiore, sono tenuti insieme dalla presenza di parole-legamento, che creano la connessione logica tra le varie parti del discorso.

Le caratteristiche principali di una mappa concettuale sono perciò le seguenti:

 

  • è una rappresentazione grafica
  • si basa su una struttura gerarchica
  • rappresenta le relazioni tra i concetti

Mettendo in relazione e in ordine gerarchico tutte le informazioni che riguardano un determinato argomento, il cervello riesce a strutturare la conoscenza e ad assimilarla, memorizzarla e farla propria.

Utilità delle mappe concettuali: dall'apprendimento al metodo di studio

Le mappe concettuali sono utili perché aiutano a introiettare un argomento, sollecitandone una comprensione profonda piuttosto che una sterile memorizzazione. 

Sono molto importanti anche per comprendere in che modo il proprio cervello apprenda e riesca a immagazzinare le informazioni. Nel momento in cui si dedica del tempo a strutturare la conoscenza sotto forma di mappa mentale, si attivano delle funzioni metacognitive, ovvero una riflessione sulle proprie abilità logiche, ma anche un potenziamento e un esercizio di queste ultime. L'alunno si troverà a interpretare in maniera attiva il proprio metodo di studio, mettendo a fuoco le difficoltà ma anche i punti di forza. Con il tempo e la pratica, il risultato della creazione di mappe concettuali sarà la costruzione del proprio metodo di studio individuale, che potrà essere applicato a qualunque campo di apprendimento, a ogni livello e persino - nel futuro  - al contesto lavorativo.

Un altro vantaggio delle mappe concettuali è che facilitano non solo nella comprensione e nell'apprendimento, ma anche nell'esposizione orale. È più semplice esporre un argomento dopo averlo suddiviso in sottoargomenti legati tra loro da nessi logici, e anche vedere queste connessioni sotto forma di un grafico aiuta a organizzare un discorso in forma orale.

È anche per questo motivo che le mappe concettuali possono essere utilizzate anche dai docenti, oltre che dagli allievi. Sono infatti un utile supporto visivo per le proprie lezioni in classe, e aiutano non solo i ragazzi a comprendere meglio l'argomento trattato, ma anche il docente a seguire il filo del discorso senza tralasciare dettagli importanti e senza perdersi.

Infine citiamo il fatto che le mappe concettuali sono uno strumento estremamente utile per gli alunni con un disturbo dell'apprendimento o in generale con difficoltà nello studio.

Esse infatti possono offrire supporto a coloro che hanno difficoltà di memorizzazione, incentivando la creazione di nessi logici, valorizzando l'originalità del ragionamento e la capacità di guardare le cose da un punto di vista inedito. La schematizzazione e la trasposizione in forma grafica della conoscenza, inoltre, aiutano proprio coloro che hanno difficoltà con la lettura e la scrittura, e in generale che sono poco a proprio agio con il classico metodo di memorizzazione che si basa - solitamente - sulla sequenza lettura-ripetizione-lettura.

Le mappe concettuali possono diventare strumento per una didattica inclusiva, soprattutto se utilizzate in tutto il gruppo classe in un ambiente di apprendimento basato sulla cooperazione e sull'accoglimento delle specificità.

 

Come si fanno le mappe concettuali

Imparare a costruire una mappa concettuale è un'abilità che si acquisisce con la pratica e il tempo. Non esiste un metodo universale, solo delle indicazioni che possono essere messe in pratica per acquisire dimestichezza con lo strumento fino a farlo proprio.

Non esiste un solo metodo per la creazione di mappe concettuali, anche perché è nella definizione stessa delle mappe concettuali il fatto di non poter essere standard: ogni persona elaborerà la conoscenza a modo suo e riorganizzerà le informazioni in base ai suoi meccanismi cognitivi. Ne deriva che non esisterà mai una mappa concettuale uguale ad un'altra e che ogni alunno potrà lavorare alle mappe secondo le proprie esigenze e le proprie caratteristiche metacognitive. 

Detto questo, si possono indicare alcuni passaggi universali, validi per tutti gli studenti che vogliano sapere come si costruiscono le mappe concettuali:

 

  1. Partire dall'argomento principale, che sarà il titolo della mappa concettuale.
  2. Organizzare la conoscenza secondo una struttura gerarchica, partendo dall'argomento principale per poi passare a tutti i particolari che lo caratterizzano. Ciascun tema diventerà quindi un "nodo concettuale".
  3. Definire ogni "nodo concettuale" utilizzando un "titolo" (o una parola chiave che lo identifichi in modo sintetico) ed evidenziarlo con un colore differente.
  4. Collegare tra di loro con delle frecce (meglio se colorate) i "nodi concettuali" esplicitando questi collegamenti attraverso delle parole-legame che mettano in relazione i concetti. Tali parole potrebbero essere ad esempio dei verbi, da scrivere sopra le frecce.
  5. Utilizzare anche altri supporti visivi in aggiunta al testo, come ad esempio immagini semplici o icone da affiancare ai nodi o alle parole-legame.

 

Tutor e acquisizione del metodo di studio basato sulle mappe concettuali

Prendere dimestichezza con le mappe concettuali è un processo che richiede del tempo, ma che può essere agevolato  e supportato da un tutor dell'apprendimento. Molto più di semplici "insegnanti per le ripetizioni", i tutor sono dei punti di riferimento per l'acquisizione di un metodo di studio personalizzato in base alle caratteristiche dell'alunno. 

Sono perciò il riferimento giusto anche per l'acquisizione dell'abilità di creare mappe concettuali, affiancando l'allievo nella scoperta di questo utilissimo strumento di studio, finché egli non sarà autonomo e in grado di usare le mappe in qualsiasi contesto formativo.

L'Associazione Percorsi Evolutivi mette a disposizione degli allievi con un DSA, un BES o semplicemente con la necessità di consolidare alcuni aspetti dell'apprendimento i suoi tutor specializzati. Per maggiori informazioni sui nostri doposcuola specializzati nelle sedi di Roma, basta compilare il seguente form.

 

Contattaci

Politica Privacy e Cookies in ottemperanza alla Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali
Di seguito indicazione delle modalità di gestione del sito www.percorsievolutivi.org in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
L’informativa è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs.n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web dell’Associazione di Promozione Sociale Percorsi Evolutivi, accessibili per via web a partire dall’indirizzo: www.percorsievolutivi.org corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione. L’informativa riguarda esclusivamente il sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI

Il titolare del loro trattamento è L’A.P.S. Percorsi Evolutivi con sede legale in Via Guido de Ruggiero 58 – 00142 Roma C.F. 97708080581

Referente interno massimo Valente (massimo.valente@percorsievolutivi.org)

Indirizzo email del Titolare: privacy@ percorsievolutivi.org
Consultando il sito www.percorsievolutivi.org o iscrivendosi alla newsletter possono essere trattati dati, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute, relativi a persone identificate o identificabili.

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Come gestire il consenso all’installazione di Cookie?

Ogni Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente dal proprio browser impedendone a terze parti possano l’installazione. Inoltre è possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito.Potete trovare le informazioni su come gestire i Cookie con alcuni dei browser più diffusi a seguenti indirizzi:

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

Microsoft Internet Explorer

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati legati ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e la sede amministrativa site rispettivamente in

Sede Legale

Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma C.F. 97708080581

Sede Amministrativa

Viale delle Accademie 47 - 00147 Roma

e sono curati strettamente da personale incaricato del trattamento oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Premettiamo che la nuova legislazione Europea c con il GDPR sancisce che ogni singolo utente ha tutele e diritti tra i quali vogliamo evidenziare quelli di seguito indicati e che come A.P.S. intendiamo garantire con forza.
Il diritto di rettifica.
Potrà essere esercitato ogni qualvolta l’interessato (la persona cui appartengono i dati) riscontri l’utilizzo di dati personali inesatti.

Il diritto alla revoca del consenso
La revoca del consenso non è sottoposta ad alcun vincolo o condizione né di carattere temporale né di natura strutturale. Così come viene garantita la possibilità di esprimere un consenso “libero”, il regolamento garantisce il diritto di revocare il consenso con la stessa “libertà”. Il diritto di revocare il consenso è, pertanto, esercitabile in qualsiasi momento. Ovviamente il trattamento dei dati avvenuto nell’arco di tempo coperto dal consenso espresso, resta lecito. Inoltre, occorre che non siano stabilite modalità di revoca del consenso più articolate (finalizzate a disincentivare la revoca) rispetto a quelle di prestazione dello stesso.

Il diritto all’oblio
Il diritto alla cancellazione dei dati, cosiddetto “diritto all’oblio” è probabilmente uno dei diritti espressi con maggiore forza dal GDPR e che è altro rispetto al già esaminato diritto a revocare il consenso. Anzi, la revoca del consenso rappresenta uno dei possibili presupposti per ottenere la cancellazione dei dati personali.E’ un diritto fondamentale alla cui richiesta il titolare del trattamento deve adempiere, senza ingiustificato ritardo, cancellando i dati.

Il diritto di limitazione del trattamento
L’interessato può chiedere al titolare del trattamento, ed ha il diritto di ottenerla, una limitazione di uso dei dati. La sua portata è più estesa rispetto al semplice “blocco” del trattamento potendo, la richiesta, essere motivata facendo riferimento ad una contestazione sull’esattezza dei dati, su un ipotizzato trattamento illecito o anche perché ci si è opposti al trattamento.

Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali
Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali può essere esercitato dal cittadino in qualsiasi momento.

TIPI DI DATI TRATTATI

Cookies e altre tecnologie di lettura/archiviazione di informazioni sul terminale dell’utente

Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questa Applicazione, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

Interazione con piattaforme di raccolta dati e altre terze parti

Questo tipo di servizi consente agli Utenti di interagire con le piattaforme di raccolta dati o altri servizi direttamente dalle pagine di questa Applicazione allo scopo di salvare e riutilizzare i dati.
Nel caso in cui sia installato uno di questi servizi, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati di navigazione a fini statistici

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Possono essere trattati inoltre dati personali forniti volontariamente dall’utente, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute. Nel nostro sito utilizziamo i seguenti servizi di google

Google Analytics (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy. Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Per Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Mail Chimp come strumento di Newsletter.

Le email personalizzate inviate esclusivamente ai sottoscrittori della stessa con informazioni esclusivamente legate all’attività dell’associazione A.P.S. Percorsi Evolutivi. MailChimp è a tutti gli effetti un Data Processor, cioè tratta i dati per conto dei titolari dei suoi account.

Trai dati trattati ci sono i dati degli iscritti alle mailing list, che comprendono o possono comprendere nome, dati di contatto, interessi e preferenze, storia d’acquisto, informazioni pubbliche su profili social e dati tecnici come indirizzi IP, cookie, dati di navigazione; MailChimp traccia i comportamenti degli iscritti tramite cookie, web beacons e tecnologie simili;

I dati risiedono sui server MailChimp che possono essere localizzati ovunque nel mondo e sono gestiti con procedure di sicurezza solide e documentate con protocollo riconosciuto e approvato dalla Commissione UE. Di seguito tutte le istruzioni, documentazioni e policy adottate da Mailchimp.

GDPR strumenti e moduli http://eepurl.com/du_dM5

General Data Protection Regulation FAQs:http://eepurl.com/dufEZb

Policy t MailChimp GDPR:http://eepurl.com/c567FL

Modalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, tra cui il protocollo sicuro https per le parti riservate del sito e delle applicazioni.
Per gli utenti che si registrano alla newsletter o inoltrano richieste sul nostro sito confermiamo che i dati personali forniti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio e sono comunicati a terzi, sempre e solo previo consenso dell’interessato, e nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessari

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Lasciando un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento scrivendo a privacy@percorsievolutivi.org.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione come da art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo fisico del Titolare o per email all’indirizzo privacy@percorsievolutivi.org

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori

  • Percorsi Evolutivi

  • Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
  • info@percorsievolutivi.org
  • 06 92957691
  • Orari di apertura

    • Lunedì 10:00 - 19:00
    • Martedì 10:00 - 19:00
    • Mercoledì 10:00 - 19:00
    • Giovedì 10:00 - 19:00
    • Venerdì 10:00 - 19:00
    • Sabato 9:30 - 13:00
    • Domenica Chiuso