Parent training per genitori di bambini con dislessia, altri DSA e BES
Con il Parent Training, anche detto "sostegno alla genitorialità", ci si riferisce a una modalità di intervento che punta a coinvolgere i genitori nel fornire un supporto ai propri figli, aiutandoli a sviluppare comportamenti e risposte più funzionali dinanzi a momenti di difficoltà e in generale a tutti i frangenti di vita in cui, da parte loro, può manifestarsi un "comportamento problema". Una delle conseguenze più evidenti e benefiche del parent training è il miglioramento della relazione genitori/figli, con il consolidamento di quei rapporti di fiducia e reciprocità che sono alla base di qualsiasi relazione sana e matura e che costituiscono anche terreno fertile per intervenire sulle aree di difficoltà del bambino stesso.
Con il supporto dello specialista, psicologo o psicoterapeuta, i genitori imparano a riconoscere le difficoltà dei figli e a trovare risposte funzionali e utili di fronte ai "comportamenti problema" o alle fasi di maggiore fragilità dei bambini. Il beneficio è per i bambini, che ritrovano anche a casa un ambiente pronto ad accoglierli e supportarli attraverso tecniche mirate; ma ci sono numerosi risvolti positivi anche per genitori e fratelli, che vivono un'atmosfera più distesa e imparano ad accogliere e risolvere i piccoli o grandi problemi di tutti i giorni, migliorando le proprie competenze relazionali e rafforzando la funzione genitoriale in un clima collaborativo e partecipativo.
Parent Training e dislessia e DSA: quali sono gli obiettivi e i benefici?
La dislessia e gli altri DSA (disortografia, discalculia o disgrafia) sono disturbi di natura neurobiologica che, pur lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, vanno a compromettere specifiche competenze che impattano in modo negativo sugli apprendimenti scolastici. Proprio per questo motivo, i DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) emergono quando inizia il percorso scolastico della scuola primaria, sebbene non manchino casi in cui è possibile rilevare già in età prescolare la presenza di elementi sospetti.
Sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, come ad esempio la dislessia ma non solo, si interviene con appositi trattamenti riabilitativi e, quando necessario, affiancando anche un tutor o un doposcuola specializzato in DSA per aiutare i bambini o ragazzi ad apprendere un metodo di studio ritagliato sulle loro specifiche caratteristiche.
Ma il coinvolgimento della famiglia è altrettanto importante affinché i genitori possano potenziare il lavoro svolto in terapia e supportare il bambino anche a casa. Inoltre, un genitore preparato, consapevole e competente sarà anche in grado di instaurare un rapporto più proattivo e collaborativo con la scuola.
Per arrivare a questo risultato, esistono percorsi specifici di parent training per i genitori di bambini con dislessia e in DSA.
Gli obiettivi del parent training con genitori di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono:
- migliorare la consapevolezza e la conoscenza di dislessia, disortografia, discalculia e disortografia;
- offrire la possibilità di comprendere il bambino e le sue frustrazioni, aiutandolo a non perdere autostima;
- superare il senso di inadeguatezza come genitori, arrivando a comprendere che le difficoltà del bambino non dipendono da errori educativi ma dalle sue caratteristiche neurobiologiche.
Inoltre, ci sono anche obiettivi più pratici e operativi:
- rendere i genitori più competenti nella gestione dei bambini con queste caratteristiche, aiutandoli a strutturare un ambiente domestico che rafforzi le loro capacità di problem solving e di raggiungimento delle autonomie;
- dare ai genitori strumenti operativi per aiutare i figli nell'organizzazione delle attività scolastiche (compiti, materiali, etc.) o extrascolastiche.
Esiste un parent training per BES?
Anche qualora il bambino non abbia un DSA ma solo un BES (Bisogno Educativo Speciale, che potrebbe essere indotto anche, per esempio, da una plusdotazione cognitiva), accompagnare i genitori in un percorso di parent training potrebbe risultare molto utile a garantire l'acquisizione di tutte le strategie funzionali alla crescita del bambino e al ripristino/mantenimento dell'armonia in famiglia.
Proprio come di fronte a un DSA, anche con un bambino che presenti un BES il supporto degli specialisti è fondamentale per una relazione genitori/figli serena e che funzioni al meglio.
Come si articola un percorso di Parent Training
per genitori di bambini con DSA o BES?
Il parent training si articola in un numero di sedute tra specialisti e genitori che varia a seconda della situazione specifica. Tra un incontro e l'altro, lo specialista chiede ai genitori di osservare il bambino e mettere in atto alcune delle strategie suggerite. All'incontro successivo, si discutono i risultati, si verifica la riuscita dell'intervento e si continua a lavorare sulle difficoltà del bambino in ogni sua sfaccettatura, basandosi sulle manifestazioni concrete nella vita di tutti i giorni, a scuola e durante la terapia riabilitativa.
Spesso, lo specialista che svolge il parent training ha anche in carico il bambino con delle terapie mirate, riuscendo perciò ad avere una visione a 360 gradi, comprendendo meglio in quali aree intervenire per supportare genitori e figli.
Prenota un incontro per iniziare un percorso di Parent Training
Se vuoi sapere di più sui nostri percorsi di parent training specifici per genitori di bambini dislessici o con altri DSA, chiama subito il nostro centro con sede a Roma o compila il modulo per fissare un appuntamento.
Ricordiamo inoltre che il Parent Training è consigliato anche a genitori di bambini con ADHD.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso