Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

L’anno scolastico si avvia lentamente alla conclusione ed è in questo periodo che docenti e famiglie iniziano a  tirare le somme per cercare di capire meglio come aiutare i ragazzi.

Molti genitori convocati dalla scuola vengono a conoscenza che le difficoltà scolastiche del loro figlio/a necessitano di un approfondimento, mentre altri non riescono a capire come supportare i ragazzi davanti a difficoltà evidenti (perdita di motivazione nello studio, voti sotto la media malgrado le ripetizioni).

Non bisogna abbattersi, ma cogliere i segnali per approfondire le cause di tali disagi. A volte basta poco per iniziare un cambiamento, ma è fondamentale partire dalla consapevolezza e l'ascolto

  • Non riesco a copiare dalla lavagna. 
  • Non riesco a stare attento e vado spesso in bagno
  • Ho sempre mal di testa.
  • Non ho voglia di andare a scuola. 
  • Non riesco a scrivere bene
  • Non so leggere bene come i miei compagni

Sono le frasi che spesso abbiamo sentito e che meritano attenzione.

È sempre un buon momento per iniziare una valutazione degli apprendimenti se ci sono segnali, ma in questo periodo ci sono 3 ottimi motivi per farlo.

Tempestività.  Abbiamo davanti a noi il periodo estivo senza la pressione dei compiti e ciò consente di lavorare sulle difficoltà con maggiore tranquillità e di recuperare i debiti ,se necessario, oppure di iniziare ad impostare un buon metodo di studio.

Chiarezza. Si riparte a settembre con la situazione chiara e con un lavoro già impostato da parte di chi segue il ragazzo/a.

Programmazione. È importante dare la possibilità di conoscere strumenti informatici e strategie metacognitive da utilizzare settembre e che sono fondamentali per l’autonomia.

È bene ricordare che a qualsiasi età e grado di istruzione possono emergere difficoltà mai considerate prima ed è importante non sottovalutarle. Il rischio che queste possano impattare anche su un piano emotivo è molto alto.

La Regione Lazio ha recentemente  adottato (DGR 4 febbraio 2020 n.32),  in accordo con l'Ufficio Scolastico,  le "Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170  dando la possibibilità ad Equipe accredidate di rilasciare una certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento valida ai fini scolastici.

Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti rivolgiti alla nostra Associazione per una consulenza telefonica gratuita e se necessario saremo in grado di aiutarti e guidarti.  

Contattaci per informazioni al numero 388.4094699 oppure scrivici a info@percorsievolutivi.org