Percorsi Evolutivi - Associazione di Promozione Sociale

06 92957691 info@percorsievolutivi.org Lavora con noi

Il tutor DSA è uno specialista dell'apprendimento che supporta e affianca gli alunni con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento durante il loro percorso di studi.

Il tutor DSA è uno specialista dell'apprendimento che supporta e affianca gli alunni con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento durante il loro percorso di studi.

Il tutor DSA non opera nella scuola ma si occupa di aiutare gli alunni in difficoltà nel tempo extra-scolastico, con l'obiettivo non soltanto di far svolgere i compiti assegnati ma di trovare un metodo di studio personalizzato (cucito sulle caratteristiche del bambino o del ragazzo) affinché venga raggiunta l'autonomia negli apprendimenti.

Per riuscirci, deve conoscere a fondo l'alunno con DSA e deve lavorare insieme a lui fino a individuare il metodo di studio più funzionale, quello con cui valorizzare i punti di forza dell'alunno e garantire un pieno e soddisfacente proseguimento del percorso di studi nonostante la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia).

Il supporto, oltre che all'alunno, è offerto a tutta la sua famiglia, con l'obiettivo di accompagnare anche i genitori in una conoscenza più profonda delle difficoltà del figlio. Non dimentichiamo inoltre che l'inserimento di una figura esterna e realmente competente nella routine dello studio a casa può contribuire a ridurre i livelli di stress e conflittualità tra genitori e figli, evitando che la famiglia vada in frustrazione dinanzi alle difficoltà generate da un DSA non opportunamente trattato.

Conoscere le caratteristiche delle difficoltà del figlio consentirà anche di instaurare un dialogo più proficuo e costruttivo con la scuola. La famiglia, infatti, ha tra le altre cose il compito di relazionarsi con la scuola: una conoscenza accurata del DSA e l'individuazione - tramite il lavoro fatto dal tutor con l'alunno - della metodologia di studio più funzionale rispetto ai bisogni del bambino metterà i genitori nella posizione ideale per collaborare in maniera proattiva con gli insegnanti. Anche la figura stessa del tutor DSA potrà stabilire un contatto con i docenti per avviare uno scambio di informazioni finalizzato ad una conoscenza sempre più dettagliata delle caratteristiche dell'allievo da parte di tutti coloro che si occupano della sua istruzione e che se ne prendono cura.

 

Il lavoro del bambino o ragazzo con il suo tutor, quindi, non si limita a portare a compimento le consegne scolastiche o a prepararsi per interrogazioni, esami e compiti in classe. Il tutor specializzato punterà piuttosto a insegnare al ragazzo come gestire il suo DSA in ambito scolastico, come organizzarsi nello studio a casa in maniera efficiente, fino ad acquisire un metodo di studio che lo renderà autonomo a casa e che lo aiuterà anche a scuola.

 

Inoltre, il tutor DSA insegnerà all'alunno a conoscere e utilizzare gli strumenti compensativi previsti nel PDP (Piano Didattico Personalizzato), come ad esempio i software per sintetizzare la lettura, i software di videoscrittura con correttore ortografico, le mappe concettuali, i testi in formato digitale, le calcolatrici e i sofwtare matematici.

 

Scegliere un buon tutor DSA

Per l'importanza del suo ruolo e per la funzione cruciale che il tutor riveste nell'ambito del percorso scolastico di un alunno con DSA,  è essenziale che si tratti di un professionista competente e capace. 

Ma  come si sceglie un tutor DSA valido? Ebbene sì, la domanda è pertinente, perché se è vero che un alunno con DSA può trarre giovamento dal lavoro svolto con un tutor specializzato, è altrettanto vero che si otterranno risultati solo con l'aiuto di un professionista realmente competente.

Ciò significa in primo luogo fare una distinzione, forse un po' netta ma necessaria, tra professori di ripetizioni e tutor DSA. Per quanto un insegnante di ripetizioni possa essere bravo, preparato, brillante ed empatico, non è scontato che conosca i disturbi specifici dell'apprendimento e sappia come approcciarli.

Per questo, se un alunno ha un DSA, è opportuno scegliere un doposcuola specializzato o un tutor specializzato. 

Al momento non esiste una regolamentazione sulle figure dei tutor, ma nonostante il loro profilo non trovi posto in un ordine professionale con regole precise di iscrizione e appartenenza, si può ugualmente tracciare un profilo piuttosto accurato di un tutor DSA preparato e competente.

 

Il tutor DSA, idealmente e senza voler generalizzare o banalizzare, potrebbe avere una formazione universitaria in ambito psico-pedagogico e potrebbe aver proseguito la sua formazione con master o corsi specifici sui DSA. Ne esistono diversi, come il Corso di Alta Formazione in "Tecnico dell'Apprendimento per DSA e altri BES" organizzato dall'Università di San Marino, ma ce ne sono anche altri di buon livello. Inoltre dovrebbe aver maturato un'esperienza significativa nell'insegnamento o nel lavoro terapeutico con bambini e ragazzi, sviluppando così non solo le competenze didattiche, ma anche quelle relazionali, con l'obiettivo di conquistare la fiducia dell'allievo, creare empatia e stabilire un'alleanza terapeutica funzionale al raggiungimento degli obiettivi.

 

Contano perciò - nella scelta di un bravo tutor DSA - le qualifiche professionali e didattiche, ma anche le doti comunicative, l'esperienza con bambini o adolescenti, l'amore per questa professione che riserva sfide ma anche grandi soddisfazioni.

Ma se il percorso per diventare tutor DSA non è regolamentato e in assenza di criteri oggettivi di valutazione, il consiglio per tutte quelle famiglie che sono alla ricerca di un valido tutor DSA per il proprio figlio o figlia è di rivolgersi solo a centri specializzati o di fiducia, meglio ancora se con un forte focus sul tema DSA e BES e con una sede fisica. 

Sarebbe preferibile, inoltre, che il lavoro non si svolgesse a domicilio ma presso il centro specializzato. L'allievo potrebbe trarre vantaggio dal trovarsi lontano da casa e da tutti gli elementi di distrazione tipici di un ambiente domestico (i propri giochi, la televisione, la presenza dei fratellini, il telefono che squilla, il papà in smart working che fa una runione...). Uscire dal proprio ambiente domestico potrebbe inoltre favorire la nascita e il mantenimento di uno spazio riservato unicamente allo studio, più "protetto" rispetto a quello condiviso con la propria famiglia e non intaccato dalla tipica conflittualità dei rapporti tra genitori e figli. Un ambiente neutro, privo di distrattori e dotato di tutti gli strumenti utili allo svolgimento dei compiti può stimolare la concentrazione e rendere più piacevole il momento dello studio.

 

Diventare un bravo tutor DSA

Come abbiamo già detto, non esistono dei percorsi obbligatori per diventare tutor DSA, ma qui vogliamo fortemente sottolineare che tutor DSA non ci si improvvisa. Non basta, quindi, aver fatto esperienza come insegnanti nelle scuole o come maestri di ripetizioni in un doposcuola generico. Non basta fregiarsi del titolo di una laurea. O, per meglio dire, non basta se non c'è anche la volontà di imparare un mestiere che ha dei tratti specifici che richiedono studio, aggiornamento continuo, attività sul campo, empatia, voglia di mettersi al centro di una relazione di aiuto verso chi ha una fragilità.

Per tutte queste ragioni, riteniamo che diventare un bravo tutor DSA sia frutto di un percorso di studi che inizia con una laurea, prosegue con un corso sui DSA e che non è destinato a fermarsi, richiedendo uno sforzo costante di aggiornamento e approfondimento. Conta poi l'esperienza sul campo con bambini e ragazzi. E conta infine la voglia di mettersi costantemente in gioco e di riuscire a supportare l'Altro, servendo una causa che va molto al di là dell'aiuto (pur nobile) nella riuscita scolastica di un singolo alunno in difficoltà, e che invece si ammanta del desiderio di riconoscere a ogni individuo la sua unicità e di trasformare la differenza in un valore aggiunto. 

 

Tutor DSA e doposcuola specializzati di Percorsi Evolutivi: come prendere appuntamento

 

Percorsi Evolutivi è da oltre 10 anni un punto di riferimento a Roma per gli alunni con dislessia o con altri disturbi specifici dell'apprendimento. Oltre a offrire percorsi di diagnosi, screening e valutazioni dei DSA, mette a disposizione degli utenti i suoi doposcuola specializzati e laboratori dove operano tutor DSA con una solida formazione e un'adeguata esperienza sul campo.

Per prendere un appuntamento o richiedere maggiori dettagli sui servizi di Percorsi Evolutivi, potete contattarci ai nostri recapiti o compilare il seguente form. 

 

 

 

Contattaci

Politica Privacy e Cookies in ottemperanza alla Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali
Di seguito indicazione delle modalità di gestione del sito www.percorsievolutivi.org in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
L’informativa è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs.n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web dell’Associazione di Promozione Sociale Percorsi Evolutivi, accessibili per via web a partire dall’indirizzo: www.percorsievolutivi.org corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione. L’informativa riguarda esclusivamente il sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI

Il titolare del loro trattamento è L’A.P.S. Percorsi Evolutivi con sede legale in Via Guido de Ruggiero 58 – 00142 Roma C.F. 97708080581

Referente interno massimo Valente (massimo.valente@percorsievolutivi.org)

Indirizzo email del Titolare: privacy@ percorsievolutivi.org
Consultando il sito www.percorsievolutivi.org o iscrivendosi alla newsletter possono essere trattati dati, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute, relativi a persone identificate o identificabili.

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Come gestire il consenso all’installazione di Cookie?

Ogni Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente dal proprio browser impedendone a terze parti possano l’installazione. Inoltre è possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito.Potete trovare le informazioni su come gestire i Cookie con alcuni dei browser più diffusi a seguenti indirizzi:

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

Microsoft Internet Explorer

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati legati ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e la sede amministrativa site rispettivamente in

Sede Legale

Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma C.F. 97708080581

Sede Amministrativa

Viale delle Accademie 47 - 00147 Roma

e sono curati strettamente da personale incaricato del trattamento oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Premettiamo che la nuova legislazione Europea c con il GDPR sancisce che ogni singolo utente ha tutele e diritti tra i quali vogliamo evidenziare quelli di seguito indicati e che come A.P.S. intendiamo garantire con forza.
Il diritto di rettifica.
Potrà essere esercitato ogni qualvolta l’interessato (la persona cui appartengono i dati) riscontri l’utilizzo di dati personali inesatti.

Il diritto alla revoca del consenso
La revoca del consenso non è sottoposta ad alcun vincolo o condizione né di carattere temporale né di natura strutturale. Così come viene garantita la possibilità di esprimere un consenso “libero”, il regolamento garantisce il diritto di revocare il consenso con la stessa “libertà”. Il diritto di revocare il consenso è, pertanto, esercitabile in qualsiasi momento. Ovviamente il trattamento dei dati avvenuto nell’arco di tempo coperto dal consenso espresso, resta lecito. Inoltre, occorre che non siano stabilite modalità di revoca del consenso più articolate (finalizzate a disincentivare la revoca) rispetto a quelle di prestazione dello stesso.

Il diritto all’oblio
Il diritto alla cancellazione dei dati, cosiddetto “diritto all’oblio” è probabilmente uno dei diritti espressi con maggiore forza dal GDPR e che è altro rispetto al già esaminato diritto a revocare il consenso. Anzi, la revoca del consenso rappresenta uno dei possibili presupposti per ottenere la cancellazione dei dati personali.E’ un diritto fondamentale alla cui richiesta il titolare del trattamento deve adempiere, senza ingiustificato ritardo, cancellando i dati.

Il diritto di limitazione del trattamento
L’interessato può chiedere al titolare del trattamento, ed ha il diritto di ottenerla, una limitazione di uso dei dati. La sua portata è più estesa rispetto al semplice “blocco” del trattamento potendo, la richiesta, essere motivata facendo riferimento ad una contestazione sull’esattezza dei dati, su un ipotizzato trattamento illecito o anche perché ci si è opposti al trattamento.

Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali
Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali può essere esercitato dal cittadino in qualsiasi momento.

TIPI DI DATI TRATTATI

Cookies e altre tecnologie di lettura/archiviazione di informazioni sul terminale dell’utente

Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questa Applicazione, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

Interazione con piattaforme di raccolta dati e altre terze parti

Questo tipo di servizi consente agli Utenti di interagire con le piattaforme di raccolta dati o altri servizi direttamente dalle pagine di questa Applicazione allo scopo di salvare e riutilizzare i dati.
Nel caso in cui sia installato uno di questi servizi, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati di navigazione a fini statistici

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Possono essere trattati inoltre dati personali forniti volontariamente dall’utente, anche sensibili o idonei a rivelare lo stato di salute. Nel nostro sito utilizziamo i seguenti servizi di google

Google Analytics (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy. Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Per Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.Per chi volesse installare Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics ecco il link.

Mail Chimp come strumento di Newsletter.

Le email personalizzate inviate esclusivamente ai sottoscrittori della stessa con informazioni esclusivamente legate all’attività dell’associazione A.P.S. Percorsi Evolutivi. MailChimp è a tutti gli effetti un Data Processor, cioè tratta i dati per conto dei titolari dei suoi account.

Trai dati trattati ci sono i dati degli iscritti alle mailing list, che comprendono o possono comprendere nome, dati di contatto, interessi e preferenze, storia d’acquisto, informazioni pubbliche su profili social e dati tecnici come indirizzi IP, cookie, dati di navigazione; MailChimp traccia i comportamenti degli iscritti tramite cookie, web beacons e tecnologie simili;

I dati risiedono sui server MailChimp che possono essere localizzati ovunque nel mondo e sono gestiti con procedure di sicurezza solide e documentate con protocollo riconosciuto e approvato dalla Commissione UE. Di seguito tutte le istruzioni, documentazioni e policy adottate da Mailchimp.

GDPR strumenti e moduli http://eepurl.com/du_dM5

General Data Protection Regulation FAQs:http://eepurl.com/dufEZb

Policy t MailChimp GDPR:http://eepurl.com/c567FL

Modalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, tra cui il protocollo sicuro https per le parti riservate del sito e delle applicazioni.
Per gli utenti che si registrano alla newsletter o inoltrano richieste sul nostro sito confermiamo che i dati personali forniti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio e sono comunicati a terzi, sempre e solo previo consenso dell’interessato, e nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessari

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Lasciando un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento scrivendo a privacy@percorsievolutivi.org.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione come da art. 7 del d.lgs. n. 196/2003. Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo fisico del Titolare o per email all’indirizzo privacy@percorsievolutivi.org

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori

  • Percorsi Evolutivi

  • Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
  • info@percorsievolutivi.org
  • 06 92957691
  • Orari di apertura

    • Lunedì 10:00 - 19:00
    • Martedì 10:00 - 19:00
    • Mercoledì 10:00 - 19:00
    • Giovedì 10:00 - 19:00
    • Venerdì 10:00 - 19:00
    • Sabato 9:30 - 13:00
    • Domenica Chiuso