Tutor DSA: cosa fa, come sceglierlo, come diventarlo
Il tutor DSA è uno specialista dell'apprendimento che supporta e affianca gli alunni con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento durante il loro percorso di studi.

Il tutor DSA è uno specialista dell'apprendimento che supporta e affianca gli alunni con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento durante il loro percorso di studi.
Il tutor DSA non opera nella scuola ma si occupa di aiutare gli alunni in difficoltà nel tempo extra-scolastico, con l'obiettivo non soltanto di far svolgere i compiti assegnati ma di trovare un metodo di studio personalizzato (cucito sulle caratteristiche del bambino o del ragazzo) affinché venga raggiunta l'autonomia negli apprendimenti.
Per riuscirci, deve conoscere a fondo l'alunno con DSA e deve lavorare insieme a lui fino a individuare il metodo di studio più funzionale, quello con cui valorizzare i punti di forza dell'alunno e garantire un pieno e soddisfacente proseguimento del percorso di studi nonostante la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia).
Il supporto, oltre che all'alunno, è offerto a tutta la sua famiglia, con l'obiettivo di accompagnare anche i genitori in una conoscenza più profonda delle difficoltà del figlio. Non dimentichiamo inoltre che l'inserimento di una figura esterna e realmente competente nella routine dello studio a casa può contribuire a ridurre i livelli di stress e conflittualità tra genitori e figli, evitando che la famiglia vada in frustrazione dinanzi alle difficoltà generate da un DSA non opportunamente trattato.
Conoscere le caratteristiche delle difficoltà del figlio consentirà anche di instaurare un dialogo più proficuo e costruttivo con la scuola. La famiglia, infatti, ha tra le altre cose il compito di relazionarsi con la scuola: una conoscenza accurata del DSA e l'individuazione - tramite il lavoro fatto dal tutor con l'alunno - della metodologia di studio più funzionale rispetto ai bisogni del bambino metterà i genitori nella posizione ideale per collaborare in maniera proattiva con gli insegnanti. Anche la figura stessa del tutor DSA potrà stabilire un contatto con i docenti per avviare uno scambio di informazioni finalizzato ad una conoscenza sempre più dettagliata delle caratteristiche dell'allievo da parte di tutti coloro che si occupano della sua istruzione e che se ne prendono cura.
Inoltre, il tutor DSA insegnerà all'alunno a conoscere e utilizzare gli strumenti compensativi previsti nel PDP (Piano Didattico Personalizzato), come ad esempio i software per sintetizzare la lettura, i software di videoscrittura con correttore ortografico, le mappe concettuali, i testi in formato digitale, le calcolatrici e i sofwtare matematici.
Scegliere un buon tutor DSA
Per l'importanza del suo ruolo e per la funzione cruciale che il tutor riveste nell'ambito del percorso scolastico di un alunno con DSA, è essenziale che si tratti di un professionista competente e capace.
Ma come si sceglie un tutor DSA valido? Ebbene sì, la domanda è pertinente, perché se è vero che un alunno con DSA può trarre giovamento dal lavoro svolto con un tutor specializzato, è altrettanto vero che si otterranno risultati solo con l'aiuto di un professionista realmente competente.
Ciò significa in primo luogo fare una distinzione, forse un po' netta ma necessaria, tra professori di ripetizioni e tutor DSA. Per quanto un insegnante di ripetizioni possa essere bravo, preparato, brillante ed empatico, non è scontato che conosca i disturbi specifici dell'apprendimento e sappia come approcciarli.
Per questo, se un alunno ha un DSA, è opportuno scegliere un doposcuola specializzato o un tutor specializzato.
Al momento non esiste una regolamentazione sulle figure dei tutor, ma nonostante il loro profilo non trovi posto in un ordine professionale con regole precise di iscrizione e appartenenza, si può ugualmente tracciare un profilo piuttosto accurato di un tutor DSA preparato e competente.
Contano perciò - nella scelta di un bravo tutor DSA - le qualifiche professionali e didattiche, ma anche le doti comunicative, l'esperienza con bambini o adolescenti, l'amore per questa professione che riserva sfide ma anche grandi soddisfazioni.
Ma se il percorso per diventare tutor DSA non è regolamentato e in assenza di criteri oggettivi di valutazione, il consiglio per tutte quelle famiglie che sono alla ricerca di un valido tutor DSA per il proprio figlio o figlia è di rivolgersi solo a centri specializzati o di fiducia, meglio ancora se con un forte focus sul tema DSA e BES e con una sede fisica.
Sarebbe preferibile, inoltre, che il lavoro non si svolgesse a domicilio ma presso il centro specializzato. L'allievo potrebbe trarre vantaggio dal trovarsi lontano da casa e da tutti gli elementi di distrazione tipici di un ambiente domestico (i propri giochi, la televisione, la presenza dei fratellini, il telefono che squilla, il papà in smart working che fa una runione...). Uscire dal proprio ambiente domestico potrebbe inoltre favorire la nascita e il mantenimento di uno spazio riservato unicamente allo studio, più "protetto" rispetto a quello condiviso con la propria famiglia e non intaccato dalla tipica conflittualità dei rapporti tra genitori e figli. Un ambiente neutro, privo di distrattori e dotato di tutti gli strumenti utili allo svolgimento dei compiti può stimolare la concentrazione e rendere più piacevole il momento dello studio.
Diventare un bravo tutor DSA
Come abbiamo già detto, non esistono dei percorsi obbligatori per diventare tutor DSA, ma qui vogliamo fortemente sottolineare che tutor DSA non ci si improvvisa. Non basta, quindi, aver fatto esperienza come insegnanti nelle scuole o come maestri di ripetizioni in un doposcuola generico. Non basta fregiarsi del titolo di una laurea. O, per meglio dire, non basta se non c'è anche la volontà di imparare un mestiere che ha dei tratti specifici che richiedono studio, aggiornamento continuo, attività sul campo, empatia, voglia di mettersi al centro di una relazione di aiuto verso chi ha una fragilità.
Per tutte queste ragioni, riteniamo che diventare un bravo tutor DSA sia frutto di un percorso di studi che inizia con una laurea, prosegue con un corso sui DSA e che non è destinato a fermarsi, richiedendo uno sforzo costante di aggiornamento e approfondimento. Conta poi l'esperienza sul campo con bambini e ragazzi. E conta infine la voglia di mettersi costantemente in gioco e di riuscire a supportare l'Altro, servendo una causa che va molto al di là dell'aiuto (pur nobile) nella riuscita scolastica di un singolo alunno in difficoltà, e che invece si ammanta del desiderio di riconoscere a ogni individuo la sua unicità e di trasformare la differenza in un valore aggiunto.
Tutor DSA e doposcuola specializzati di Percorsi Evolutivi: come prendere appuntamento
Percorsi Evolutivi è da oltre 10 anni un punto di riferimento a Roma per gli alunni con dislessia o con altri disturbi specifici dell'apprendimento. Oltre a offrire percorsi di diagnosi, screening e valutazioni dei DSA, mette a disposizione degli utenti i suoi doposcuola specializzati e laboratori dove operano tutor DSA con una solida formazione e un'adeguata esperienza sul campo.
Per prendere un appuntamento o richiedere maggiori dettagli sui servizi di Percorsi Evolutivi, potete contattarci ai nostri recapiti o compilare il seguente form.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso