Valutazione e diagnosi plusdotazione Roma: i bambini plusdotati con quoziente intellettivo sopra la media
Le percentuali sulla popolazione di bambini/ragazzi plusdotati sono varie e oscillano tra il 2% e 6%. Proprio in questa forbice così ampia è necessario riconoscerli ed accompagnarli nel percorso di crescita.
ll MIUR inserisce la plusdotazione tra i Bisogni Educativi Speciali, nell'ottica di personalizzare gli insegnamenti e valorizzare gli stili di apprendimento (nota Miur 562 del 3 aprile 2019).
Questi alunni hanno diritto a piani di studio personalizzati, che gli consentano di esprimersi al meglio variando gli insegnamenti e valorizzando gli stili individuali di apprendimento.
Valutazione quoziente intellettivo Roma: test Q.I.
Il nostro Centro offre servizi di valutazione e diagnosi della plusdotazione cognitiva e di valutazione del quoziente intellettivo a Roma: grazie alla collaborazione di un valido team di specialisti - tra cui psicologi e neuropsichiatri - ci occupiamo dello svolgimento dei test utili per evidenziare l'iperdotazione intellettiva nei bambini e il loro quoziente.
In presenza dei segnali che potrebbero indicare la presenza di capacità cognitive superiori alla media, infatti, è utile guidare il soggetto in un percorso di valutazione della plusdotazione, così da fornire in un secondo momento tutti gli strumenti utili per comprendere e sviluppare questo particolare "dono".
Per maggiori informazioni sulla valutazione e diagnosi della plusdotazione e sulla valutazione del quoziente intellettivo presso il nostro Centro a Roma puoi inviare le tue richieste visitando la sezione Contatti del portale.
Contatti e orari
PER APPUNTAMENTI CONTATTARE IL NUMERO 388.4094699
Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 19.30
Orari di apertura del centro a Viale Delle Accademie 47:- Lunedì 10:00 - 20:00
- Martedì 10:00 - 20:00
- Mercoledì 10:00 - 20:00
- Giovedì 10:00 - 20:00
- Venerdì 10:00 - 20:00
- Sabato 10:00 - 12:00
- Domenica Chiuso
Valutazione plusdotazione cognitiva:
perché è importante il supporto mediante strategie didattiche per alunni plusdotati
Una valutazione di plusdotazione è uno strumento importante per informare e sensibilizzare la famiglia e la scuola di questa caratteristica e delle sue implicazioni.
Essere informati di tali specificità fornisce agli adulti di riferimento la possibilità di far ricorso a strumenti e risorse per poter adeguatamente rispondere ai bisogni individuali del bambino/ragazzo, in modo da poter offrire le migliori opportunità di crescita e sviluppo delle proprie abilità.
La valutazione per plusdotazione rappresenta quindi il primo passo di un percorso che ha come fine ultimo quello di raggiungere il pieno benessere ed un equilibrato sviluppo del bambino, dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale.
Questi studenti, se non vengono riconosciuti, hanno infatti alte probabilità di sviluppare impotenza appresa, frustrazione, scarsa motivazione, bassa autostima, problemi emotivi sociali/comportamentali (Luna e Reis, 2004).
Attività per bambini plusdotati Roma: strategie didattiche per plusdotati
Presso la nostra Associazione, le famiglie con bambini e adolescenti ad alto potenziale cognitivo possono svolgere le seguenti attività:
- potenziamento delle competenze genitoriali nelle famiglie con bambini e adolescenti ad alto potenziale cognitivo;
- laboratori metacognitivi per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1 grado. I laboratori per bambini plusdotati nel nostro centro di Roma sono strutturati in 5 incontri su:
- Autostima
- Metodo di studio
- Emozioni
- Funzioni esecutive
- Problem solving
- laboratorio didattico per le abilità sociali: l’obiettivo è quello di promuovere nei bambini una maggiore padronanza e consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità di riconoscerle negli altri in modo efficace; inoltre, i nostri laboratori per bambini plusdotati a Roma favoriscono il miglioramento della capacità di interazione sociale e l’incremento della soddisfazione personale imparando o aumentando le abilità sociali;
- progetto Orientamento per alunni del terzo anno della scuola secondaria di 1 grado (scuola media) per dare loro modo di conoscere i diversi percorsi di studio della Scuola Secondaria di secondo grado. Il progetto è suddiviso in tre incontri in cui si lavorerà sulla consapevolezza di Sé (interessi, capacità, metodo di studio, stile di apprendimento) e sulla progettualità. Presenteremo vari percorsi di studio (piano di studi e materie) e verrà somministrato un questionario che aiuterà i ragazzi a comprendere meglio quale percorso scegliere.
Plusdotazione test: come riconoscere uno studente plusdotato
Studi recenti sul tema mostrano come manchi ancora una definizione generale di plusdotazione.
Nonostante questo, nelle linee guida del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (2018), un elemento necessario, ma non sufficiente, è una prestazione elevata ai test d’intelligenza, in cui risulti un quoziente intellettivo (QI) uguale o superiore a 130. Anche se questo criterio non può essere utilizzato come elemento univoco e fondante, definisce però in maniera importante la “probabilità” che ci troviamo di fronte ad uno studente plusdotato.
Valutazione quoziente intellettivo Roma: non è solo questione di quantità ma anche di qualità
Fondamentale comprendere come l'intelligenza nel bambino plusdotato non è solo maggiore in alcuni ambiti rispetto a quella dei pari ma è qualitativamente diversa.
Tra gli elementi maggiormente osservati negli studi troviamo:
- Vocabolario ampio ed un linguaggio molto sviluppato;
- Processi di ragionamento precoci ed avanzati;
- Memoria eccellente;
- Ampi interessi e forte curiosità;
- Forte empatia;
- Tendenza alla leadership;
- Capacità di elaborazione visiva elevate;
- Forte impegno in situazioni sfidanti e/o di interesse personale,
- Elevato senso della giustizia e alti gradi energia.
Queste caratteristiche devono essere intese come esemplificative di alcuni elementi frequentemente riscontrati nei plusdotati e non come criteri identificativi, poiché, come già sopra specificato, non vi è un riscontro in letteratura che sostenga l’identificazione dei plusdotati basandosi solo sulla presenza o meno di tali caratteristiche.
È importante ricordare come ad un alto livello intellettivo non sempre corrisponda una prestazione altrettanto elevata in ambito scolastico.
Numerosi studi hanno messo in luce come - osservando la plusdotazione a scuola - non vi sia una corrispondenza diretta fra livello intellettivo e prestazione scolastica, evidenziando come tratti di personalità e motivazione abbiano un forte peso sulla prestazione scolastica (Freudenthaler, Spinath , & Neubauer, 2008).
Diagnosi plusdotazione a Roma: la nostra metodologia
Riguardo la valutazione del profilo cognitivo, come già sopra accennato, l’obiettivo di queste linee guida è quello di indicare agli psicologi i punti essenziali che devono essere indagati al fine di stilare una valutazione completa e approfondita del profilo cognitivo che permetta di rilevare o meno la presenza di plusdotazione.
Di seguito vengono elencati gli elementi cruciali individuati nelle Linee Guida per la Valutazione della Plusdotazione in Età Evolutiva (CNOP, dicembre 2018):
- Osservazione;
- Colloquio con il paziente;
- Colloquio con i genitori;
- Test intellettivo;
- Valutazione di tutti i test effettuati;
- Approfondimenti testistici.
Psicologi specializzati in plusdotazione
È possibile effettuare una diagnosi di plusdotazione su bambini di 2 anni? NO
È possibile effettuare una diagnosi di plusdotazione su bambini di 3 anni? NO
È possibile effettuare una diagnosi di plusdotazione su bambini di 4 anni? NO
È possibile effettuare una diagnosi di plusdotazione su bambini di 5 anni? SI, presso la nostra Associazione, gli psicologi specializzati in plusdotazione effettuano diagnosi plusdotazione a partire dai 5 anni.
Valutazione plusdotazione e test quoziente intellettivo Roma: come fissare un appuntamento
Il Centro Percorsi Evolutivi offre il Servizio di valutazione della Plusdotazione in Età Evolutiva e del Quoziente Intellettivo.
Per chiarimenti sulle modalità di accesso ai servizi offerti dalla nostra Associazione o per qualunque dubbio e quesito sulle finalità e metodologie dei test di valutazione per plusdotazione cognitiva, compila il modulo di contatto in basso oppure visita la sezione Contatti.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso