Il pensiero dislessico sbarca su Linkedin e Dictionary.com
Linkedin da la possibilità di aggiungere “il pensiero dislessico” nel suo elenco di abilità riconosciute. Questa è una novità entusiasmante e importantissima perché riconosce questo modo unico di pensare come tratto positivo e qualcosa di cui le persone dovrebbero essere orgogliose.
Il pensiero dislessico è un'abilità che può fornire dei vantaggi sul lavoro. Nei dislessici emergono infatti forti capacità di risoluzione dei problemi, grande immaginazione e un pensiero creativo e d'insieme.
Non a caso, il Government Communications Headquarters agenzia governativa che si occupa della sicurezza, dello spionaggio e del controspionaggio nel Regno Unito, ha dichiarato all’organizzazione Made by Dyslexia che i reclutatori dell’agenzia stanno cercando persone con abilità neurodiverse per combattere le minacce informatiche. I dislessici e questa loro “neuro-diversità sono quindi ricercatissimi.
Tutto questo grazie all’incessante attività della no profit Made by Dyslexia, associazione che ha perorato la causa del “pensiero dislessico” presso linkedin e Dictionary.com.
Le parole del famoso Richard Branson su Virgin.com sono entusiastiche:
Sono orgoglioso di essere un pensatore dislessico e l'ho usato a mio vantaggio per plasmare il marchio Virgin. È stato solo quando ho abbandonato la scuola a 16 anni che ho iniziato a vedere la mia mente errante e la mia scarsa capacità di attenzione in una luce completamente diversa. Erano in realtà figlie di un'immaginazione epica. Laddove altri vedevano problemi, io potevo vedere soluzioni.
Le sfide insormontabili sono diventate per me infinite opportunità. Non ho permesso che la mia scarsa ortografia impedisse l'inizio della mia prima attività Student Magazine. Ho imparato a delegare presto e a circondarmi di persone che potessero aiutarmi nelle aree dove avevo difficoltà. La matematica è un buon esempio: per la meraviglia di chi mi circonda, non sono mai stato in grado di cogliere i concetti di netto e lordo! Ma questo non è stato un ostacolo alla costruzione del Virgin Group (fortunatamente ho avuto dei bravi contabili per tenermi in carreggiata!)
Essere un pensatore dislessico significa anche essere una persona molto empatica. Mi piace alzare il telefono e parlare delle cose. Questo ha plasmato il mio stile di leader e membro del team. Questo modo di pensare significa che non posso fare a meno di porre domande e riflettere continuamente sulle diverse soluzioni. Senza curiosità, l'innovazione non esisterebbe.
Il pensiero dislessico è stato responsabile di alcuni dei più grandi balzi che l'umanità abbia mai fatto, dalla lampadina all'automobile, dall'aereo alla nostra esplorazione dello spazio. È giusto quindi ridefinire ciò che rappresenta.
Una recente ricerca di Made By Dyslexia ha messo in evidenza che, alla luce dell'ascesa dell'IA (intelligenza artificiale), i dislessici hanno le giuste competenze necessarie per il posto di lavoro di domani, come stabilito dal World Economic Forum.
Un altro incredibile passo in avanti: Dictionary.com ha confermato che aggiungerà "Pensiero dislessico" come termine ufficiale, descrivendo i suoi "punti di forza nelle capacità creative, di problem solving e di comunicazione". LinkedIn e Dictionary.com stanno dando al pensiero dislessico il riconoscimento che merita.
Ma come aggiungere "Pensiero Dislessico" come competenza? Vediamolo insieme.
Pensiero dislessico: come aggiungerlo alle proprie competenze

Accedi al tuo profilo, clicca sull'icona Tu nella parte superiore della tua home page di LinkedIn, quindi clicca su "Visualizza profilo" come illustrato dall'immagine sottostante.

Per proseguire basta cliccare su "Aggiungi sezione".

Seleziona Competenze dal menu a discesa e quindi clicca nuovamente su Competenze.
In poche parole non ti resta che che...liberare il tuo Pensiero Dislessico!
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso