Corso di Formazione DSA e BES dalla Teoria alla Pratica
CORSO DSA E BES DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ACCREDITATO MIUR
IL CORSO SI SVOLGERA' IN PRESENZA ED E' A NUMERO CHIUSO.
VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEI CORSISTI DEI COMPUTER PORTATILI CON I PROGRAMMI ANASTASIS E VERRANNO PROPOSTE DIVERSE ESERCITAZIONI PRATICHE E UN CONFRONTO TRA PARTECIPANTI AL CORSO
I PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI SARANNO:
Il Corso propone una serie di strumenti, didattici ed informatici, accompagnati da strategie metacognitive
indispensabili per avviare e supportare il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio degli alunni con DSA e BES.
Le attività mirano alla riflessione sui diversi stili d'insegnamento e su come una buona didattica inclusiva possa essere utile non solo all'alunno con DSA ma all'intera classe.
Durante gli incontri si rifletterà sui Disturbi Specifici dell'apprendimento e le loro manifestazioni a partire dalla prima scolarizzazione fino alla Scuola Secondaria di Secondo Grado, associando alle conoscenze teoriche e scientifiche in merito i risvolti pratici di una didattica efficace grazie all'uso degli strumenti compensativi per insegnanti ed alunni, insieme a mirate strategie di apprendimento.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Breve panoramica teorica sui Disturbi Specifici dell'apprendimento e la loro origine neurobiologica;
- Normativa in materia di DSA: Direttive MIUR per DSA e BES;
- Stili di apprendimento, gli stili cognitivi e le strategie di studio per gli alunni con DSA associate all'utilizzo dei software compensativi.
- Lettura della diagnosi e riflessione sull'iter diagnostico, i test somministrati, i diversi codici nosografici e le ricadute specifiche che un particolare Disturbo Specifico di Apprendimento può avere su ciascuna materia di studio;
- Stesura del PDP e lavoro di rete che coinvolge i diversi attori che ruotano attorno agli studenti con DSA
- I differenti utilizzi delle mappe concettuali nel contesto classe usati a supporto del docente nella realizzazione di una lezione che si pone come obiettivo un apprendimento inclusivo dei ragazzi con DSA e non solo.
Verranno affrontate inoltre le dimensioni coinvolte nel fare didattica inclusiva quali:
- la risorsa dei compagni di classe,
- l'adattamento come strategia inclusiva,
- le strategie logico-visive (mappe schemi e aiuti visivi),
- l'importanza della metacognizione e del metodo di studio,
- le emozioni e le variabili psicologiche implicate nell'apprendimento
Le metodiche inclusive presentate nel dettaglio saranno:
- il brainstorming
- la flipped classroom
- le diverse forme di role playing
Nello specifico verranno presentati i principi guida nella presentazione di organizzatori anticipati grazie agli strumenti e ai software presentati nei primi incontri.
Nelle fasi conclusive del corso, tenendo in considerazione le difficoltà effettive che gli alunni con DSA presentano, verranno date delle indicazioni su come strutturare le verifiche per questi alunni attraverso dei criteri generali comuni a diverse discipline e trattando nello specifico alcune peculiarità legate alle materie curricolari.
Gli argomenti verranno affrontati attraverso l'alternanza di momenti di riflessione e scambio di informazioni, secondo una modalità frontale, e momenti di laboratorio in cui cimentarsi praticamente con gli strumenti compensativi e con le varie strategie di apprendimento proposte.
Cosa proponiamo:
Il corso di formazione che proponiamo “DSA dalla teoria alla pratica: l’utilizzo degli strumenti compensativi per una didattica inclusiva” . Il corso è in procinto del riconoscimento del MIUR.
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, interessati a lavorare con bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento o alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Organizzazione del corso:
Il nostro corso prevede un totale di 20 ore teorico-pratiche presso i laboratori specializzati dell’Associazione convenzionati con Anastasis .
Sede:
Roma, in Viale delle Accademie 47 - Zona Eur Montagnola
Tutti i materiali saranno inviati al termine dello stesso.
Al termine del corso verrà rilasciato inoltre un attestato di partecipazione.
Per informazioni contattaci mediante il seguente modulo
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso