L’importanza di uno screening per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento
Questo periodo ha messo a dura prova tutti, ma bambini e ragazzi sono quelli che hanno pagato più di tutti in termini di vita sociale. Per lunghi tratti hanno dovuto rinunciare ad importanti punti di riferimento sociali e formativi: scuola, amici, nonni, allenatori.
Sono state interrotte le attività sportive e di gioco con i pari e con essi la possibilità di sperimentarsi in compiti di coordinazione e pianificazione che accompagnano soprattutto i più piccoli verso la giusta maturazione psico-fisica.
Anche da un punto di vista linguistico, le limitazioni sociali hanno giocato un ruolo cruciale e molti bambini con difficoltà non sono stati identificati nel periodo in cui generalmente si identificano eventuali ritardi del linguaggio.
Tutto ciò può causare l’insorgenza di complicanze nella sfera degli apprendimenti, nonché negli aspetti relazionali ed emotivi.
Fare affidamento sulle loro naturali capacità di adattamento e resilienza non sempre basta ed è importante porsi delle domande e cogliere segnali per poterli sostenere nel percorso della loro crescita e del loro benessere.
- Come stanno davvero i nostri bambini dopo questo periodo?
- Come hanno reagito a tutte queste limitazioni nelle loro attività?
- Osservandoli hai dubbi sulle loro abilità?
Abbiamo pensato di proporre uno Screening Gratuito per individuare alcune difficoltà che se trattate precocemente possono avere ottime possibilità di miglioramento o risoluzione.
Con una individuazione precoce delle difficoltà linguistiche e psicomotorie, possiamo mettere in atto azioni che possono rivelarsi fondamentali per il futuro dei nostri figli, per il loro benessere e per la loro vita sociale, scolastica e il loro equilibrio psico-fisico.
È importante intervenire precocemente nei bambini dai 4 ai 6 anni!
Lo screening non ha valore diagnostico. L’intento è quello di evidenziare eventuali segnali di rischio in alcune aree che negli anni successivi possono portare a difficoltà nell’apprendimento.
Cosa è uno screening del linguaggio e psicomotorio?
E’ una metodologia che consente di individuare elementi predittivi/fattori di rischio in queste due aree, al fine di consentire una gestione il più possibile adeguata nei vari ambienti di vita del bambino.
Quanto è importante la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento?
Lo screening consente di stimare un grado di rischio e intraprendere un percorso diagnostico e, se necessario, riabilitativo e di potenziamento.
Come si svolge lo screening?
Lo screening avrà la durata approssimativa di 40 minuti. Ci saranno momenti di osservazione e di somministrazione di test standardizzati. Seguirà una restituzione delle difficoltà emerse.
Quali sono le figure che effettuano lo screening?
Il logopedista e il neuropsicomotricista.
A chi è rivolto?
Ai bambini dai 4 ai 6 anni.
Quali aree si andranno ad indagare?
Verranno indagate:
- Abilità linguistiche nei vari livelli (articolazione, lessico, morfosintassi e narrazione)
- Abilità attentive e motorie che sono alla base dello sviluppo globale e armonico dei nostri bambini.
Dove si potra fare?
Nella nostra sede centrale in viale delle Accademie 47 (Eur-Montagnola).
Quando?
Aprile 2022.
Come prenotare?
Tramite il form di contatto oppure chiamando il numero 388 409 4699 dalle 10.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì.
Non perdete questa occasione vi aspettiamo!
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso