Logopedia per DSA e dislessia
Nell'ambito dell'intervento riabilitativo per DSA, il logopedista può giocare un ruolo cruciale. Questo specialista ha infatti il compito di monitorare e intervenire sui disturbi del linguaggio, che spesso coesistono e si sovrappongono a quelli tipici della dislessia o di altri DSA. Ma anche in assenza di disturbi del linguaggio, l'intervento riabilitativo del logopedista è importante per lavorare sui prerequisiti degli apprendimenti legati a scrittura e lettura.
Logopedia per Dislessia e altri DSA: la consapevolezza fonologica
Quando il bambino ha difficoltà a leggere anche in assenza di un disturbo del linguaggio, il logopedista offre al paziente strumenti più efficaci per comprendere i fonemi, le parole e, quindi, il testo scritto.
Nel complesso, il logopedista può migliorare la consapevolezza fonologica, ovvero la comprensione dei suoni che fanno parte del linguaggio. L'avanzamento delle capacità linguistiche potrà andare di pari passo con il potenziamento degli apprendimenti scolastici, migliorando la pianificazione verbale e la comprensione del testo.
Logopedista e DSA: le aree di intervento
Quando un logopedista prende in carico un bambino con difficoltà di apprendimento si occuperà nelle diverse fasi attraversate dal paziente di vari aspetti:
- valutazione e intervento sulle difficoltà di linguaggio;
- potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento scolastico;
- riabilitazione nella lettura e nella comprensione del testo;
- in collaborazione con il tutor specializzato presentazione degli strumenti compensativi che potranno essere adottati, se previsti dal PEI o dal PDP, anche a scuola.
Dislessia e Logopedia presso il Centro Percorsi Evolutivi a Roma
Lavorando in un'equipe multidisciplinare, il logopedista si occuperà di potenziare le aree più deboli dei bambini o ragazzi con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. La terapia sarà sempre personalizzata in base non solo all'età e al livello di gravità del DSA (comprese le eventuali comorbidità con altri disturbi), ma anche in base al profilo psicologico del paziente, alla sua storia e alla famiglia, con cui si instaurerà un rapporto di proficua collaborazione. Importante, infatti, che il logopedista dia anche ai genitori o a chi si occupa del bambino o ragazzo gli strumenti per potenziare gli apprendimenti con un intervento mirato in sinergia con altre figure (tutor per lavorare sul metodo di studio o psicologo per potenziare gli apprendimenti scolastici e la motivazione).
Nel Centro Percorsi Evolutivi sono presenti tutte le figure di riferimento per approntare una terapia completa. Neuropsichiatra infantile, psicologo, neuropsicomotricista, tutor DSA e logopedista lavoreranno in sinergia adattando la modalità riabilitativa alle reali necessità di ogni paziente.
Se vuoi richiedere un appuntamento per un primo colloquio con i nostri specialisti, contattaci tramite il form in basso oppure visita la sezione "contatti" del sito.
Contattaci
Percorsi Evolutivi
- Via Luigi Fincati 21 - 00154 Roma
- info@percorsievolutivi.org
- 06 92957691
- 388.4094699
Orari di apertura
- Lunedì 10:00 - 19:00
- Martedì 10:00 - 19:00
- Mercoledì 10:00 - 19:00
- Giovedì 10:00 - 19:00
- Venerdì 10:00 - 19:00
- Sabato 9:30 - 13:00
- Domenica Chiuso




