Corso riconosciuto dal MIUR con decreto del 19/05/2014 PROT.N. A00DGPERS/4809
La complessità del contesto classe obbliga la scuola a potenziare la cultura dell’inclusione e ad individuare strategie e metodologie finalizzate all’inclusione scolastica. Per rispondere a queste esigenze è necessario attivare corsi di formazione per docenti, ponendo maggiormente l’attenzione sui Bisogni Educativi Speciali e sulle strategie inclusive. Il nostro corso è stato pensato per rispondere alle esigenze pratiche degli insegnanti nel lavoro quotidiano con il gruppo classe.
Il corso di formazione
Il corso di formazione proposto è stato riconosciuto dal M.I.U.R. anche per l’anno 2016-2017. Si prefigge l’obiettivo di riflettere sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento associando alla disamina delle conoscenze teoriche e scientifiche in merito, i risvolti pratici di una didattica efficace grazie all’uso degli strumenti compensativi e mirate strategie di apprendimento.
Finalità e Obiettivi del corso:
Il corso propone la presentazione di una serie di strumenti, didattici ed informatici, accompagnati da strategie metacognitive indispensabili per avviare e supportare il percorso di crescita verso l’autonomia nello studio degli alunni con DSA e BES. Le attività saranno contestualmente mirate alla riflessione sui diversi stili d’insegnamento e su come una buona didattica inclusiva possa essere utile non solo all’alunno con DSA ma all’intera classe.
Metodologia di lavoro:
Tali argomenti vengono affrontati in tre moduli attraverso l’alternanza di momenti di riflessione e scambio di informazioni, secondo una modalità “frontale”, e momenti di laboratorio in cui cimentarsi praticamente con gli strumenti compensativi e con le varie strategie di apprendimento proposte.
Verifica e Valutazione:
al fine di valutare l’efficacia delle metodologie presentate, e la risposta degli insegnati, a fine corso viene loro proposto di sviluppare una mappa concettuale, a partire da un testo dato, attraverso l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle strategie metacognitive.
Attestato di Partecipazione:
Al termine del corso di formazione/aggiornamento sarà rilasciato attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR
Direttore Responsabile del corso:
Dott.ssa Emanuela Baiocchi, psicologo, tecnico dell’apprendimento con specifica formazione sui DSA
Relatori
Dott. Enrico D’Adamo Psicologo specializzato in Psicologia Scolastica e Disturbi dell’Apprendimento Dott.ssa Claudia Di Napoli psicologo con specifica formazione sui DSA (master di I livello)
Contributo:
Il corso è riservato ai Soci dell’Associazione con un contributo è di € 85,00.
I nuovi soci devono aggiungere a questo contributo € 35,00 di quota associativa per un totale di € 120,00.
Sede
Sarà svolto presso la nostra sede operativa via Benedetto Croce 49, Roma
Date
Il corso si terrà nei seguenti giorni;
05-06-15 giugno 2017 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Iscrizioni
Il termine ultimo per l’iscrizione al corso è il giorno 02 giugno 2017. Le domande andranno inviate all’indirizzo info@percorsievolutivi.org. Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti con un limite massimo di 12
PROGRAMMA:
- Modulo 1
Breve panoramica teorica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento Origine neurobiologica. Cosa dobbiamo evitare.
Normativa: Direttive MIUR per BES – Privacy
Stili di apprendimento, stili cognitivi e strategie di studio per gli alunni con DSA
Stili di insegnamento e didattica inclusiva DSA e traiettorie evolutive*
- Modulo 2
Panoramica, utilizzo e risvolti didattici dei Software compensativi per alunni con DSA (libri digitali, sintesi vocale, programmi di video-scrittura…)
Strumenti di lavoro in classe (indici testuali, mappe concettuali, appunti…)
Le mappe come rappresentazione del linguaggio
Esercitazione pratica sulle mappe concettuali
- Modulo 3
Dalla didattica per DSA alla didattica per l’intera classe.
La relazione educativa nel percorso autonomia; cosa fa chi educa
Dove si realizza l’autonomia. Costruire la consapevolezza. Abilità, Conoscenze e Competenze
Il PDP come strumento di lavoro per le insegnanti Come compilare il PDP partendo da varie tipologie di diagnosi (esercitazione) Confronto sulle problematiche presenti in classe
* La difficoltà di lettura può compromettere gravemente l’apprendimento di persone altrimenti capaci e perfino la partecipazione e l’inserimento nel tessuto sociale di questi ragazzi. Il fallimento iniziale dello studente nell’apprendimento può avere enormi conseguenze in termini di adattamento emotivo e sociale, problemi di abbandono degli studi, difficoltà ad ottenere un impegno. Cosa sappiamo, oggi, del divenire in età adulta degli scolari con dislessia?



32 commenti
Chiedo modalità d’iscrizione mediante bonus
Buongiorno,volevo sapere se il corso viene effettuato solo durante le ore mattutine.Grazie
Salve, grazie per l’attenzione per il nostro corso. Si il corso si terrà il lunedì
6, del 13 e del 27 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Salve
Per i non soci il costo del corso ammonterebbe a?
Quanti punti vengono riconosciuti?
Possono partecipare coloro iscritti in 3 fascia?
Grazie
Per non soci il contributo è di 85 euro più le 35 euro di quota associativa per un totale di 120 euro
Per i punteggi, gli attestati per i corsi di formazione sia regionali che nazionali rivolti ai docenti di ruolo, hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.
possono partecipare tutti i docenti quindi anche quelli iscritti in 3 fascia
buona giornata
Salve sono un insegnante di ruolo alla scuola dell infanzia di Roma Capitale. Questo corso mi darebbe punteggio ai fini della mia posizione in graduatoria? Grazie
buongiorno grazie per averci scritto. Per i punteggi, gli attestati per i corsi di formazione sia regionali che nazionali rivolti ai docenti di ruolo, hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.
Buongiorno..vorrei sapere se il corso è anche per psicologi abilitati. Grazie
Certamente
Il corso è rivolto anche ai diplomati magistrale che hanno fatto ricorso per l’inserimento in GAE? Quindi anche per coloro che non hanno ancora mai insegnato?
Si
Buongiorno,
vorrei conferma che il corso è anche per psicologi abilitati e che verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Grazie
Si anche psicologi possono partecipare e chiaramente verrà rilasciato attestato del corso che ha ricevuto il riconoscimento del M.I.U.R.
Quale è il costo finale del corso?
contributo di 85 euro + 35 euro di quota associativa tot 120 euro
Scusate, ma e’ si puo’ partecipare anche se si e’ solo genitore ?
Il corso è studiato per docenti ed è stato infatti riconosciuto dal MIUR, quindi è orientato molto sulla didattica inclusiva in classe. Il punto di forza di questo corso è l’aspetto pratico del lavoro in classe. Per i genitori è interessante, ma sicuramente poco “fruibile”. La nostra associazione promuove corsi per i genitori dei ragazzi iscritti ai nostri laboratori, sempre su queste tematiche, per cui le consigliamo di iscriversi alla newsletter per essere avvista delle prossime date.
Salve sono interessata al corso ma lunedì 6 sono fuori Roma, potrei partecipare lo stesso?
Salve. Certamente può partecipare forniamo comunque delle slide da dove potrà recuperare le informazioni trattate nella giornata
Non è più possibile iscriversi al corso?
Le date per prossimo corso usciranno ad aprile. Iscrivendosi alla newsletter verrà immediatamente avvisata.
Salve vorrei cortesemente sapere se il corso dà punteggio per l’inserimento nella graduatoria d’istituto. Grazie
Prima di tutto grazie per l’interesse. Per i punteggi, gli attestati per i corsi di formazione sia regionali che nazionali rivolti ai docenti di ruolo, hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.
possono partecipare tutti i docenti quindi anche quelli iscritti in 3 fascia
buon week end
Il corso è rivolto anche a diplomati magistrale con indirizzo linguistico che hanno fatto ricorso per inserimento nelle gae?
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile assentarsi perché io non potrò esserci il 10 maggio; e cosa comporta saltare un incontro, grazie.
Certamente è possibile saltare al massimo un incontro, forniremo poi tutte le slides dettagliate delle giornate
Buongiorno. Sono docente non abilitato che attende la riapertura della III fascia per fare primo inserimento. Ho letto che il corso è riconosciuto dal MIUR. Quanti punti rilascia?
Grazie
No, ma riporto quello che ci è stato detto dal MIUR: gli attestati per i corsi di formazione sia regionali hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.
Salve buongiorno!
Sono un educatrice professionale,vorrei gentilmente sapere se il corso è valido e fa acquisire punteggi anche alla nostra categoria! Grazie
No, ma riporto quello che ci è stato detto dal MIUR: gli attestati per i corsi di formazione sia regionali hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.
Molto interessante! Domanda: Il corso è riconosciuto con PUNTI per le graduatorie?
No, ma riporto quello che ci è stato detto dal MIUR: gli attestati per i corsi di formazione sia regionali hanno valore per tutto ciò che concerne la valutazione d’istituto, compresa la graduatoria interna dei docenti, e servono a definire il portfolio professionale del docente, non comportano quindi punteggi né per i docenti non di ruolo né per la mobilità.