In questo breve post parleremo dell’importanza che la formazione oggi ricopre nell’approccio allo studio dei ragazzi con DSA. E’ fondamentale, a nostro avviso, frequentare un corso in cui venga posto l’accento sulla pratica.
Alla fine di un percorso formativo di qualità dovreste essere messi in grado di;
-
Saper riconoscere i campanelli di allarme per individuare un D.S.A.
Ad esempio saper leggere una diagnosi ed un PDP aiuta a poter intervenire precocemente con percorsi individualizzati
-
Saper riconoscere le differenze tra diverse tipologie di D.S.A.
- Dislessia – difficoltà nel leggere in modo corretto e fluente
- Disortografia – difficoltà nello scrivere in modo corretto
- Disgrafia – difficoltà nello scrivere in modo fluido e veloce
- Discalculia – difficoltà nel manipolare i numeri, nell’eseguire calcoli a mente e scritti, recuperare risultati delle tabelline.
-
Saper riconoscere le difficoltà specifiche dello studente
supportandolo in base alle sue specifiche difficoltà individuando e suggerendo le strategie più idonee per favorire l’autonomia nello svolgimento dei compiti a casa, ma soprattutto saper individuare i punti di forza ed utilizzarli nella pratica del lavoro del Doposcuola Specializzato:
- intelligenza
- capacità di memorizzare per immagini
- creatività
-
Riconoscere stili cognitivi e modalità di apprendimento differenti
-
Imparare le differenze tra strumenti compensativi a bassa tecnologia e quelli ad alta tecnologia.
-
Saper distinguere in quali casi è utile introdurre un tipo di strumento e perché…

10 motivi per frequentare un corso per Operatori di Doposcuola e Tutor dell’Apprendimento
-
Conoscere le differenze tra i vari software compensativi per suggerire un utilizzo appropriato allo studente con D.S.A. sulla base delle sue esigenze e del grado di scuola da lui frequentato.
-
Imparare a “conoscere” le diverse metodologie adottate nel Doposcuola Specializzato per utilizzarle in modo efficace durante il lavoro con gli studenti con D.S.A.
- Didattica metacognitiva
- Apprendimento Cooperativo
-
Imparare a conoscere aspetti importanti che caratterizzano la figura dell’operatore ed il suo rapporto con gli studenti con D.S.A. all’interno del Doposcuola Specializzato:
- Comunicazione efficace
- Problem solving
- Stili educativi
-
Avere la possibilità di effettuare il tirocinio in modo ogni corsista avrà modo di osservare all’interno di un Doposcuola Specializzato ciascuno degli aspetti teorico-pratici trattati durante il corso.


